CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesi di Como s'impegna a fabbricare e scolpire V. Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. 494 S. (arbitrato del C. in data 5 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , RINASA, n.s., 5-6, 1956-1957, pp. 248-394:282; L. Tollenaere, La sculpture sur pierre de l'ancien diocèse de Liège à l'époque romane, Gembloux 1957, pp. 227, 246; J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge (MA ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] diocesi di Limoges (Lemovicensis diocesis), formatasi a partire dalla circoscrizione amministrativa gallo-romana, la civitas Lemovicensis, che traeva il suo nome dall'antica popolazione gallica dei Lemovici (Aubrun, 1981, p. 69).La sede episcopale di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] tutto il territorio, da allora ricostituito, della diocesi di Elne. Un guppo di monaci fuggiti dalla de Dieu, ivi, 3, 1972, pp. 31-42; id., L'évolution de l'architecture romane roussillonnaise, des origines au XIIIe siècle, ivi, 4, 1973, pp. 29-47; A. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ufficiale di limitanei e ripenses o riparienses, con cui nella tarda romanità furono denominate le truppe stanziate lungo il l., e in quelle la loro espressione sia nei confini di regioni, di diocesi, di comunità e di fondi nell'alto Medioevo, sia ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] spiega probabilmente con l'origine pagana del culto, in età romana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa. È , pp. 71-91; A. Melucco Vaccaro, L. Paroli, La diocesi di Roma, VI, Il Museo dell'Alto Medioevo (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Pugliese, 1984, p. 531; Barocco..., 1995, p. 46). Nella diocesi ugentina, a Supersano, il F. aveva lasciato anche un altro dipinto, datato di un caracciolesco S. Giovanni Battista in collezione privata romana (Bologna, 1991, p. 66 fig. 38), del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] lo confonde con il figlio - come originario di Novazzano, in diocesi di Como, anche se l'accenno nel testamento del F. del ..., Roma 1990, pp. 37-46; J. Montagu, La scultura barocca romana, Torino 1991, pp. 36, 147; S. Carlino alle Quattro Fontane, ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] dell'arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L'epoca romanica risulta ancora poco nota nel suo insieme, a eccezione del caso di Verdun. Vi si colgono comunque gli ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesi di Arezzo, e detenne allo stesso tempo l'amministrazione del convento non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...