Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] è ancora condizionata dalla soluzione di numerosi problemi tecnologici: realizzazione didiodiemettitoridiluce (LED) di elevata affidabilità, costruzione di cavi adeguati, realizzazione di semplici ed efficaci tecniche di giunzione tra fibra e LED ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...]
Celle in materiali organici. I crescenti sviluppi nell’impiego di materiali organici per la fabbricazione di dispositivi quali, per es., i diodiemettitoridiluce (LED, Ligth Emitting Diode), ha indotto la loro applicazione anche per la costruzione ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] 3 e 7, aprendo così una linea di indagine di notevole interesse.
I crescenti sviluppi nell’impiego di materiali organici per la fabbricazione di dispositivi elettroottici quali i diodiemettitoridiluce (LED), hanno suggerito la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] solido quali: i diodiemettitoridiluce (LED) e i diodi laser.
Configurazioni a microcavità planare sono utili per mirare l'efficienza di un LED aumentando la quantità diluce estratta dal dispositivo, che negli usuali diodi privi di microcavità è ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] Electronics Engineers (2011), nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e H. Amano, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodiemettitoridiluce blu che hanno permesso di ottenere fonti diluce bianca a risparmio energetico". ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] technology prize (2006), nel 2014 ha ricevuto, con I. Akasaki e H. Amano, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodiemettitoridiluce blu che hanno permesso di ottenere fonti diluce bianca a risparmio energetico". ...
Leggi Tutto
Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la Meijo University, [...] p-n al nitruro di gallio (GaN). Nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e I. Akasaki, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodiemettitoridiluce blu che hanno permesso di ottenere fonti diluce bianca a risparmio energetico ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] qualitativamente diversa dalla normale diafanografia; come fonte luminosa impiega una matrice didiodiemettitoridiluce, come ricevitore una videocamera CCD con alta sensibilità nelle bande di lunghezza d'onda del rosso e del vicino infrarosso. L ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di riprodurre i tipi di circuiti logici già noti, dando origine alle famiglie di circuiti come la Resistor Transistor Logic (RTL) e la Diode dal transistore T1 dotato di più emettitori, che è molto facile uso di un fascio diluce (laser) o di elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] YAG pompato da diodi a semiconduttore alla lunghezza d'onda di 940 nm. Ambedue si tratta in realtà diemettitori nel dominio dei raggi di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine, impulsi dilucedi elevatissima potenza di ...
Leggi Tutto
ledwall
s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite di balneabilità previsto dalla Capitaneria...