Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] la più antica narrazione continuata di cui possiamo oggi usufruire è contenuta nel libro XVIII della Biblioteca Storica di DiodoroSiculo. Di altre due notevolissime e pregevoli esposizioni di questi fatti, quelle di Arriano e di Trogo Pompeo, non ci ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] vivi coercentur clausa"; tali peschiere non erano sconosciute né agli Egizî né ai Greci, e ad Agrigento, a quanto DiodoroSiculo ci riferisce (XI, 25), fu costruita una grande piscina detta colimbetra, del perimetro di sette stadi, che era usata ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] Ieronimo di Cardia e quelle di Duride di Samo. Un racconto continuato di questo periodo si trova soltanto in DiodoroSiculo (libri XVIII-XX) e in Giustino (libri XIII-XVII). Utili sono pure (anch'esse derivanti principalmente dal materiale raccolto ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] e di prosperità per i Nabatei, tanto verso il sud quanto verso il nord e l'est. Le descrizioni che DiodoroSiculo, Strabone e Plinio dànno di Petra, la rappresentano come difesa anche da una forte cinta di mura, delle quali infatti sussistono ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] delle opere di Eratostene e di Apollodoro e di quell'ignoto cronografo del sec. I d. C., del quale si servì DiodoroSiculo per l'orditura cronografica della sua Bibliotheca. Eratostene di Cirene lavorò nella seconda metà del sec. III a. C.: col suo ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] a Omero (Odissea XII), furono molto popolari nella letteratura greco-romana (Esiodo, Eschilo, Euripide, Pindaro, Apollonio Rodio, DiodoroSiculo, Ovidio, Seneca, Virgilio e altri) e nell'arte figurativa (pittura su vasi, rilievi).
Il centro politico ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] una riforma costituzionale: e tale il decemvirato fu considerato da Polibio, da Livio, da Dione Cassio presso Zonara, da DiodoroSiculo, per il quale il nuovo ordinamento sarebbe stato appunto un tentativo non riuscito per stabilire l'uguaglianza fra ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] viscere di animali sacrificati. In gran copia poi restano anche registrazioni di omina cavati dallo studio degli astri. In generale, DiodoroSiculo (II, 29 segg.) ha conosciuto la divinazione caldea e i suoi generi. Cicerone (De div., I, 19, II, 46 ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] militare degli eserciti, comminando pene gravissime contro i codardi. Nella legislazione militare egiziana, secondo quanto riferisce DiodoroSiculo, i militari colpevoli di codardia erano notati d'infamia. Presso gli Spartani la resa delle armi era ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] ), nel terzo ritornasse tra i suoi devoti, radunati per la festa, e li invadesse col suo furore. Ora vediamo da DiodoroSiculo (Bibl. histor., IV, 3,1-4) che appunto per questa occasione si adoperavano indistintamente le espressioni di epifania e di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...