Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] comune a tutto l'Epiro all'inizio del III sec. a. C. È accertato dalle monete anche il culto di Zeus Dodonèus e di Dione, secondo l'esempio di Dodona; di Dioniso, forse per influenza di Corfù; e di Zeus Sotèr, che è testimoniato a K. da un'epigrafe ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , di governo senatorio, e per la Macedonia. Onde è da ammettere che il principio affermatoci da Strabone e da Dione Cassio ebbe valore soprattutto per il tempo posteriore ad Augusto.
Nelle provincie di governo senatorio, il governatore continuò ad ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] per una sapiente distribuzione delle acque a scopo agricolo e le macchine ideate per il sollevamento delle acque del Nilo.
Dione infatti racconta di un sifone d'invenzione egizia usato fin da tempi remotissimi per estrarre e rendere potabile l'acqua ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] fisso fu aggiunto nell'anno 19 a. C., al 12 ottobre, con il titolo di Augustalia, in onore di Augusto (Cass. Dione, LlV, 10).
Le ferie stative erano di antichissima istituzione, e celebrate dal popolo (sacra populoria); le feste d'istituzione più ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] la loro cura dell'espressione verbale meritarono di essere annoverati tra i sofisti (Eudosso di Cnido, Leone di Bisanzio, Carneade, Dione di Prusa, Favorino ecc.); la seconda tratta degli antichi sofisti, da Gorgia e Protagora fino a Isocrate e ad ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] Catilinae; Cicerone, orazioni in Catilinam; Plutarco, vite di Cicerone, di Cesare, di Crasso; Appiano, Guerre civili, lib. II; Dione Cassio, lib. XXXVII.
Bibl.: John, in Jahrbücher für Philologie, suppl. VIII (1875-76); E. Schwartz, in Hermes, XXXII ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] rotta di Caudio l'introduzione di quella tattica in Roma.
Fonti: Livio, IX,1-12; Dionisio, Ant. Rom., XVI, 3 segg.; Dione Cassio, fr. 36, 9-14; Appiano, Samnitica, 4; Zonara, VII, 26; ecc.
Bibl.: Daniele, Le forche caudine illustrate, Napoli 1811; H ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a sottovalutarne l’importanza e la diffusione, favorite anche dal ruolo che essa recita nei discorsi di retori importanti come Dione di Prusa ed Elio Aristide. Si tratta, in realtà, di una koinè ideologica, rintracciabile, come ci si accinge a vedere ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] posto d'onore, perché secondo il mito gli dèi vinsero per il suo intervento), Zeus, Atena, Nike, Ares, Afrodite, Eros, Dione, varie costellazioni, fra cui sicure l'Engonasin (oggi Hercules), Orione, la Vergine e probabile Boote. Nel centro del lato N ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di Mitridate, O. fu presa e distrutta dai Geti intorno al 50 a. C. La rovina della città fu tuttavia di breve durata. Dione Crisostomo, che la visitò verso l'83 d. C., dice (Orat., xxxvi) che essa era stata ricostruita per volontà degli Sciti. Nella ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......