La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] anni 104 essendo arconte di Atene Nausigene”, cioè 264/3 + 104 = 368/7 che è appunto l’anno della morte di Dionisio I e dell’arcontato di Nausigene. Questo tipo di computo dal basso, attestato ancora in età romana nel cosiddetto Chronicon Romanum (IG ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Pisanam (Roma 1742). Cause finanziarie gli impedirono di realizzare anche a Firenze un’edizione completa dell’opera di Dionisio e del commento.
Nel frattempo Politi aveva pensato di promuovere l’edizione dell’Opera omnia del filologo olandese Jan ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] di Bettino si colloca in seno a questa stirpe, che esprimeva ancora possidenti nel 1558, quando Francesco e Dionisio Uliciani risultavano cittadini milanesi ma tenevano proprietà a Trezzo (Milano, Archivio storico civico, Famiglie, 1517).
Nella ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] Antonio Bentivoglio, detto Toniolo, padre di Giovanni che nel 1401-02 era stato signore di Bologna. D’altronde nel 1410 un “Dionisio di Castello”, del quale però non è sicura l’identità con il C., è ricordato tra i Riformatori dello Stato bolognese ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] colonizzarono Naupatto (metà del 5° sec. ca.), col favore degli Ateniesi, e fondarono Tindari (395), con l’aiuto di Dionisio I di Siracusa. Dopo la battaglia di Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] e costruzioni antiche. Dei monumenti anteriori al dominio turco poco si è conservato, soprattutto in seguito alla ribellione di Dionisio del 1612, quando i cristiani vennero cacciati dalla fortezza e tutte le chiese furono abbattute.
I soli monumenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] una cupola sulla cui sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai suoi piedi, una panteretta; di fianco c’è un altare; fuori dal tempietto, alcune figure di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Il primo documento notarile scritto dal F. è un testamento "actum" il 24 dic. 1364 in Firenze, trasmessogli dal notaio Dionisio (detto Nigio) perché lo completasse e lo pubblicasse. È verosimile, pertanto, che egli abbia fatto il suo tirocinio presso ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] indicando il luogo in cui la voce riposa. Le positurae citate da Donato e Isidoro coincidono con le stigmái elencate da Dionisio Trace: punto in basso, chiamato ora comma o subdistinctio; punto nel mezzo, chiamato colon o media distinctio; e punto in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] sconfitte. Trascorse a Monza il periodo tra il 1042 e il 1045, anno della sua morte, e fu sepolto nel monastero di S. Dionisio, da lui fondato a Milano.A. è annoverato fra le grandi figure di vescovi italiani del sec. 11°; quale committente di opere ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...