• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [11]
Biografie [36]
Letteratura [10]
Botanica [6]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]

AGOSTINO da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Trento ** Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente allo studio dell'astrologia [...] planetarum regnantium". Partendo da questo principio, e sostenendo le sue argomentazioni con frequenti citazioni da Ippocrate, Galeno, Dioscoride, Avicenna e anche da Aristotele e Marziale, egli, in nove capitoli, esamina la natura dei sintomi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] , animali e minerali basata su un’ampia biblioteca di fonti antiche, non tutte identificabili con certezza (tra cui Dioscoride, Costantino Africano, Odo di Meung) e forse contemporanee (il De sinthomatibus mulierum attribuito a Trotula, il Liber iste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] di Padova - in cui si trova anche la versione latina del primo libro del De medicinali materia di Dioscoride sotto il titolo Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medicinali materia liber primus Gaspare Gabrielis Patavino interprete (l'Oratio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] uso farmacologico. Così il F. scopre che la salsapariglia altro non è che la smilace aspra di cui parla Dioscoride e che individua rigogliosamente spontanea sul monte pisano e tutto ciò, egli scrive, "magis confirmavi experientia", poiché la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

AMATO Lusitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO Lusitano Bruno Nardi Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] che, col titolo di Apologia adversus Amatum Lusitanum, pubblicò a Venezia nel 1558 in aggiunta al suo commento a Dioscoride. Nell'Apologia il Mattioli non si limitava a difendersi dalle critiche rivoltegli, ma passava all'attacco, non risparmiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO Lusitano (1)
Mostra Tutti

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] conoscenze botaniche degli stessi scrittori antichi (e, a maggior ragione, degli Arabi), facendo notare che Teofrasto o Dioscoride complessivamente conoscevano appena una centesima parte dei vegetali noti ai moderni. Non si può assumere dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

DERRAMES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro) Tiziana Pesenti Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] ai dati morfologici che denota osservazione diretta della natura e singolare libertà rispetto ai modelli del Dioscoride greco-latino: gli epigrammetti del D. rispecchiano uno studio perfettamente analogo, poiché l'esperienza dell'erborizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] le auctoritates medievali latine e arabe ed esigendo il ritorno alle fonti greche della medicina, Ippocrate e Galeno, Teofrasto e Dioscoride. Sebbene non allievo diretto di Leoniceno, il M. ne fu idealmente discepolo e, se i loro rapporti furono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di G.V. Pinelli, una relazione a P.A. Mattioli, da questo inserita nei suoi Discorsi…nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo della materia medicinalehora di nuovo… ricorretti et in più di mille luoghi aumentati (Venezia 1573, p. 245). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] un lessico enciclopedico della letteratura farmacologica. Il D. si basa su ventiquattro auctoritates (Serapione, De simplicibus; Dioscoride, De materia medica; Galeno, Tegni e De ingenio sanitatis; Plinio, De naturali historia; Rasis, AdAlmansorem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ippuridàcee
ippuridacee ippuridàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippuridaceae, dal nome del genere Hippuris, che è dal lat. class. hippuris, gr. ἵππουρις, nome dato alla pianta da Dioscoride, per la somiglianza degli steli flessuosi con la coda del cavallo]....
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali