POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] del Foro era indicata in età storica per mezzo di un puteal. Infine davanti all'edicola di Giuturna, presso il tempio dei Dioscuri, si conserva un puteale vero e proprio, marmoreo, con dedica scolpita sul giro e ripetuta sul piano dell'orlo. Non si ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] iscrizione, Apollo ed Ercole, i titolari dei due grandi templi sull'Acropoli, C e D; quindi Atena, Poseidon e i Dioscuri, verosimilmente i titolari dei templi nell'area di Manuzza, cui debbono appartenere i resti architettonici e le metope che furono ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] della verità e della naturalezza. E nudi maschili si debbono presupporre in altre sue opere, per esempio nell'Alessandro con i Dioscuri e con la Vittoria (Plin., XXXV, 27, 93).
Un complessivo giudizio sulla sua arte ci porta a riconoscere che se ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] documentata nelle scene di caccia nella basilica 'a transetto' di Caričin Grad e in due figure maschili identificate con i Dioscuri nella basilica A di Nicopoli, che, insieme al vicino pannello con l'immagine simbolica della Terra e dell'Oceano, ben ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] e vibrante che viene ad essere ereditato dagli dèi e dagli eroi più giovani, Apollo, Eracle, Hermes, i Dioscuri, persino dalla Gorgone.
Le suggestive notazioni pittoriche della nuova tecnica del marmo introdotta da Prassitele unita a un nuovo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] autorevolmente sanzionato nelle fonti classiche.L'ammirazione per i reperti antichi che gli capitavano sott'occhio, come i Dioscuri del palazzo del Quirinale ("Hoc Praxiteles Phidiaeque extans in lapide tot iam seculis de ingenio et arte certamen ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ad esempio le due lastre riprodotte dal Kahler (Das Griechische Metopenbild, Monaco 1949, tav. 37) accanto ai nn. 30 (Dioscuri) e 25 (Egistofonia).
Ma come nell'architettura posidoniate arcaica, il cromatismo ionico si modula su di una tessitura ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Magdalensberg. Una gemma, di ugual provenienza, raffigura un M. giovanile, nudo, con spada e clava, che conduce un cavallo allusivo ai Dioscuri e al viaggio del sole. Assume pure l'aspetto di dio delle acque, in quanto scendono dal cielo, e anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] nuovo
la mano, datevi la vostra parola e spartite i vostri beni;
allora, miei cari, dividete azioni e onore
come fedeli Dioscuri, ognuno sia
uguale agli altri. La nuova vita riposi
su ordinamenti giusti come su snelle colonne,
e la legge rafforzi il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] formale di tipo “urbano”.
C’è indubbiamente la coscienza che, scegliendo di raffigurare tante divinità e personificazioni (dalla Minerva, dai Dioscuri e dalle altre figure dello zoccolo e della base al carro della Luna e del Sole sul più alto dei ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...