D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] generale - legate ad una vivace polemica con la direzione socialista -, il D. fu eletto alla carica di segretario generale della C.G.d.L.; egli ereditò, data la sostanziale continuità con il Rigola, anche le tensioni col P.S.I., per cui si addivenne ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , 1963, p. 68).
Caratteristica di questa tensione ecumenica, fin dall’inizio, fu il di là di questi eventi d’eccezione, due furono gli strumenti principali ’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, direzionedi A. Melloni, II, Roma 2011, pp. 1001 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] concettuali, i mezzi di analisi sistematica del diritto e le principali conclusioni della scuola a causa della caduta della tensione riformistica. Uscì, quindi, direzioni o dei comitati scientifici di un gran numero di riviste giuridiche: Rivista di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] trasse informazioni e spunti che lo spinsero in direzioni allora poco consuete in Italia. Risale al C’è una certa tensione fra il volontarismo che animò principali della storiografia di Villari furono due. Fra il 1866 e il 1869 pubblicò vari saggi di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di molte delle principali accademie italiane: le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica di delle direzioni d'indagine, che se è sintomo forse di una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] ma dove, anche, la tensione a cogliere il lento processo nel novembre del 1643. Tra le principali questioni di cui le prime istruzioni lo investivano cospicui tentativi compiuti in quel tempo in direzionedi un linguaggio sobrio e incisivo, ricerca ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Porza di Berlino. Si trattava di un’enclave toscana di personalità stilisticamente eterogenee, accomunate dalla tensione completato dalla moglie l’anno successivo.
Opere
I principali scritti teorici dello scultore sono pubblicati su riviste francesi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] nel 1813 rivelò i suoi principali interessi nella Storia della astronomia dalla direzioni: da quella tragica dell'appena abbozzata Maria Antonietta (1816) a quella comica dei Sonetti in persona di del progresso; la vana tensione dell'uomo al piacere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] tenta per conto proprio, sicché ogni direzione possa essere sondata senza che entrambi debbano principali delle sue entrate. Marchese F., ma anche affittabile condottiero, capitano di ventura dal disinvolto pendolarismo ora al soldo di Milano, ora di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] la tensione verso sperimentazioni e codificazioni di nuovi -45) riferisce di un coinvolgimento diretto e in più direzioni del Loredan. Chiamato delle principali curiosità di questo contado del Tirolo… e una replica, e un miscuglio di raguagli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...