Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] in funzione nell'aprile 1943), con a capo dirigenti stranieri, per lo più degli S.U.A. emissione, la sua posizione come azienda economica è stata fin da 2; Camera di commercio italiana per l'Africa, Etiopia d'oggi, Roma 1952; J. S. Trimingham, Islam in ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] cui attori (imprenditori, dirigenti, operai) sono sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio disegno ignorato; si assume l'impresa, o l'azienda, a base dell'ordinamento; si dà all' ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] al terzo grado, quando assuma dirigenti, lavoratori di concetto o portieri, ecc.) o quando diriga una azienda con non più di cinque dipendenti.
Il di lavoro, specie quando si tratta di mano d'opera non specializzata, ed inoltre di cercare e ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] delle concimazioni. E fu merito anche dei maggiori dirigenti di cattedre ambulanti d'agricoltura: specialmente del Poggi, del Bizzozzero, del costoso, e d'altra parte in quantità generalmente insufficiente ai bisogni dell'azienda, il letame conviene ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] depositi superavano 20 volte il patrimonio dell'azienda di credito, l'eccedenza doveva essere in titoli, può essere costituita presso la Banca d'Italia o presso l'Istituto di credito delle casse tra banca centrale e dirigenti bancarî che si ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] dal padre, sempre a scopo d'istruzione commerciale, a compiere un viaggio di nuovo a Manchester a capo dell'azienda paterna, di cui conservò la comproprietà fino mantenne in attiva corrispondenza con i dirigenti del partito in questi paesi, cercando ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] potere esercitare un controllo sull'azienda, si fonda completamente, almeno al ispirano le persone dei promotori e dei dirigenti.
Ma la fiducia ha importanza decisiva principalmente sulla fiducia di liquidità e d'immediata solvibilità di cui godono le ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] a Mogadiscio, la gran parte del gruppo dirigente della Icu riparò in Yemen e poi ad La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella seconda e bevande). Nel 2004 un’azienda di imbottigliamento depositaria del marchio ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] le classi del popolo per educarlo (così da d'Alembert a Diderot e a Kant). Gli intellettuali lato, e la reale azione dei dirigenti del partito dall'altro: essa rafforza costretto e imprigionato dalla logica dell'azienda e dai conflitti che in essa si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (ma v. anche la legge 27 febbraio 1967, n. 48, e il D.P.R. 14 giugno 1967, n. 554), venne istituito il Ministero delle aziende dispiegano tanta solerzia per la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento dei propri quadri, dirigenti ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...