Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] che organization è sinonimo di grande azienda, la quale pianifica, plasma e controlla continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato affatto desiderati, dalle élites dirigenti (economiche, politiche, militari ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diminuite esigenze dell'azienda agraria. Le plaghe 2 tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi Spagna, almeno nei suoi dirigenti, aveva assunto il carattere ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che richiede cure assidue e volenterose da parte dei dirigenti. Questi, per i primi, devono sapersi spogliare della operaia, premio fecondo di frutti anche per l'azienda. La produzione d'ogni macchina va controllata giornalmente, anche per ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dirigenti. Ambedue erano movimenti di masse o facevano leva sulle masse. Ambedue traevano forza d' al 28 ottobre 1931 ha assunto impegni per 23.188.900.000. L'Azienda autonoma statale della strada dalla sua fondazione al 28 ottobre I931 ha assunto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'informazione.
Con i trusts i giornali si procuravano i vantaggi d'una grande spesa, specialmente nei servizî esteri, ripartita su più aziende e ferito di guerra, fu uno dei dirigenti del movimento delle nazionalità oppresse, partecipò alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale sanguinoso giudizio. I dirigenti degli stati protestanti vennero abolite e le aziende dei due uffici centrali ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] avere soltanto funzioni dirigenti; la guardia , n. 111); il riscontro speciale sull'azienda del demanio forestale di stato (legge 2 , 1888, pp. 664-75 e 727-36; P. Rajna, Le Corti d'amore, Milano 1890; V. Crescini, Per gli studi romanzi, Padova 1892, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] colpisce gli eserciti e le classi dirigenti, la cui maggior mobilità li ) e del Madagascar (fokonolona), le aziende statali della Guinea e del Benin.
in 150-200 miliardi di dollari, con un tasso d'incremento demografico che sfiora il 3% annuo e una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di più comuni consorziatisi per crearle ed esercitarle. Le aziende hanno la capacità di compiere tutti i negozî giuridici necessarî di un'aristocrazia o d'un ceto dirigente, composto soprattutto di grandi uomini d'affari.
Parallelamente alla generale ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza, posta a 870 m., la temperatura media d'inverno è 3°,6, di primavera 9°,6, d'estate 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura media è di pubblica basilicatese. I dirigenti del Circolo lucano, neanche le più povere aziende domestiche e neppure i ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...