Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritticivili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] "con lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili, anche nelle scelte di fine vita". Tra gli impegni assunti dall ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritticivili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] . Antologia di letture inglesi e americane, 1966; Corso d’inglese per la scuola media, 1969) un costante impegno civile nel sostenere campagne contro le discriminazioni di razza e di genere e la violenza sessuale contro le donne, contribuendo a ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] che il grado di elevazione delle donne era un sintomo della civiltà di una nazione e rivendicò la parità di diritticivili e politici con il sesso maschile e l’ammissione delle donne a tutte le funzioni e occupazioni. L’elaborazione socialista ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] umana si integrò senza scosse nei paesi in cui era disseminata. Gli A. furono equiparati ai Bianchi per quanto riguarda i diritticivili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. Il problema razziale non si è mai posto, anche ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] fine del 19° sec. nei paesi occidentali le d. erano ancora escluse dai diritticivili, a cominciare da quello dell'uguaglianza di fronte alla legge, e i diritti politici furono conquistati solo a partire dal Novecento, in tempi diversi nei vari paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e di interi gruppi sociali come Ebrei e Zingari. L’incendio del Reichstag (1933) offrì il pretesto per la sospensione dei diritticivili. Il 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da un Parlamento privato di una parte dei suoi membri, dichiarati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] elaborate dal governo statunitense.
Il primo atto di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritticivili, con cui si affermarono per la prima volta in G. i fondamenti della vita democratica. Furono ricostituiti partiti ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] voluto dalla moglie (ἀπόλειψις «abbandono»). Il marito aveva l’obbligo di cacciare la moglie (pena la perdita dei diritticivili), se questa fosse stata adultera, dovendo peraltro restituire la dote; quando la moglie lasciava il marito, essa era ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di un vasto programma e assegnava al lavoro e al sindacato, saldamente controllato dalle trade unions, quei poteri, quei diritticivili e quelle conquiste economiche che si sarebbero protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] cinese e giapponese, provocò tra il 19° e 20° sec. gravi tensioni razziali. Nel 1879 i Cinesi furono privati dei diritticivili e successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel decennio 1930-40 la C. fu ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...