Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] assimilazione (i dirittidella minoranza turca saranno ristabiliti nel 1990) provocando un deterioramento delle relazioni con alla personalità di P. Vladigherov (1899-1978), pianista e direttore d’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ratificato la nuova Costituzione, che amplia i dirittidella popolazione indigena, impone il limite di 5000 nuovi linguaggi, dalla fotografia all’istallazione, dal video alla performance: le personalità più rilevanti sono G. Ugalde (n. 1946) e R. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] da tempo immemorabile o per concessione pontificia. Rispetto all’antico ‘diritto di asilo’ l’Accordo di revisione del Concordato all’art culto cattolico e delle pertinenti opere parrocchiali». Il riconoscimento dellapersonalità giuridica civile alle ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] in città libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a Berlino. Nel clima Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Dellapersonalità più significativa del 19° sec., K.F. Schinkel, rimangono la ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] s. Agostino. Nel complesso con la Controriforma, i dirittidella gerarchia diedero luogo a un’organizzazione sempre più forte e le parole della messa), nel panorama artistico e religioso della C. trovarono spazio movimenti e personalità di carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il dirittodell’artista alla libera creatività fantastica, contro la copia ‘materiale’ della realtà. e M. Zafred, difficilmente inseribili in una corrente definita. Una dellepersonalità di maggiore spicco del Novecento musicale, non solo in I., è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneta); sorse il Comunis Venetiarum e si precisò la separazione ben definita dei privilegi e dirittipersonali del doge dalle funzioni impersonali dello stato. Ogni altra riforma, con l'istituzione di numerosi magistrati e con la promulgazione dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di un parziale ritorno a manifestazioni di ''culto dellapersonalità''.
Espressione e manifestazione di ciò fu anche il riconoscimento della parità di dirittidelle nazioni − scrive Lenin nel 1914 (in Formigari 1970, p. 140) − e delle lingue ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dirittidella Chiesa, il contrasto si attenuò sensibilmente.
La parte più appariscente nel quadro dell' di "polivolumi" che ipotizzano una limpida geometricità dello spazio. Ma la personalità di maggior rilievo emersa dagli anni Sessanta in poi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in termini economici e temporali, e l'arricchimento dellapersonalità umana che si potrebbe realizzare tramite un aumento ; questi problemi confluiscono tutti nel principio del diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per un ragionevole ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...