Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] al Senato piuttosto che davanti al prefetto della città, i manichei vengono privati di tutti i diritticivili, allontanati dalla città, privati del diritto a ereditare; il fisco imperiale ne incamera i beni alla morte; chi li denuncia non incorre ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presso i principali governi d'Europa, formalmente per un accordo che garantisca ai cittadini italiani gli stessi diritticivili goduti dai nazionali nei diversi Stati europei, sostanzialmente per togliere l'Italia dall'isolamento (in un momento ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] - argomento già affrontato nel discorso all'ONU del 1979 - e della Convenzione internazionale sui diritticivili e politici e sui diritti dell'infanzia.
I toni del pontefice su questi argomenti sono stati spesso radicali, giungendo a contrapporre ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] universale, l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita ma laica, la soppressione delle corporazioni religiose, la tutela dei diritticivili e della libertà di coscienza. Tra l'altro la sua pluriennale battaglia in favore del suffragio universale ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la pena di morte, ma esigendo le pene più severe per gli autori di sacrilegi e per i suicidi, privati dei diritticivili (i loro testamenti perdevano qualsiasi valore giuridico) e delle onoranze funebri. Nel 1842 vennero promulgati sia il codice di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di ogni privilegio giuridico, nuove tasse sul lusso e sulla ricchezza, la soppressione dell'imprigionamento per debiti, la concessione dei pieni diritticivili e legali agli ebrei e alle donne, l'abolizione della mano morta, dei fidecommessi, dei ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e capillare struttura organizzativa a cui appoggiarsi e la saldatura della lotta per i diritti degli omosessuali a quella più generale per i diritticivili, che in quegli anni (soprattutto con divorzio e aborto) stava acquisendo visibilità inedita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] storia romana, che ricoprì dall’ottobre 1936 all’ottobre 1938, allorché la pubblicazione delle leggi razziali lo escluse dai diritticivili e lo privò della cattedra e di ogni mezzo di sostentamento (Dionisotti 1989, pp. 65-94; Dionisotti, in Omaggio ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] tramite del cardinale Fulvio Della Corgnia, ne aveva ristabilito la magistratura soppressa ed aveva restituito alla città gli altri diritticivili cancellati da Paolo III.
Il 27 maggio 1553 venne acquistata una campana di bronzo di 1000 libbre per la ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] il grottesco processo che dovette subire, che costò il sequestro e la distruzione della pellicola e a Bertolucci la perdita dei diritticivili per cinque anni. Ultimo tango fu invece un film a suo modo politico nel clima del dopo Sessantotto, un ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...