GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] 'ambito senese - "iuris peritus, scholaris Bononiae in iure civili studens", presenziare, in qualità di testimone, a un atto radicamento sul territorio. In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su Città della Pieve (Castrum ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] agli artt. 8 e 12 CEDU. La C. eur. dir. uomo – sottolinea il Collegio della Prima sezione civile – ha difatti ritenuto che l’art. 12, sul «diritto fondamentale di un uomo e di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente letto alla luce dell ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] 4., l. n. 164/1982) adoperava il termine «provoca» invece di «determina».
10 Cfr., tra gli altri, Bianca, C.M., Dirittocivile, 2, La famiglia, le successioni, Milano, 1989, 31 ss.; Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] sua copertura, fu chiesto e ottenuto, nel 1901, il comando di Vincenzo Simoncelli, ordinario di dirittocivile a Pavia, che l’anno successivo divenne ordinario di procedura civile a Roma. Secondo Nicola Picardi (1998, p. 84; 2003, pp. 357 ss.), è più ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] penali nel tempo, bensì il principio di cui all’art. 11 delle Preleggi al codice civile, così facendo salvo il diritto della parte civile a vedere esaminata la propria azione già incardinata nel processo penale ancora pendente.
Tale interpretazione ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] le dedicò a Perugia una repetitio famosa e spiegò che il diritto romano, essendo stato esteso a tanti popoli dell'Impero, aveva finito col diventare uno ius commune civile per tutti. Facendo propria l'espressione usata qualche anno prima dallo ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] e a correggere un errore circa il premio Inail che dà diritto al pagamento del contributo esonerativo (60 “per mille” anziché non rientrare nella percentuale minima prevista per gli invalidi civili.
Un altro gruppo di interventi, sparsi fra più ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] esigenze di garanzia, comuni ai diversi ordinamenti, di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo», cfr. cass., 26.4.2013, n alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Neri Venturi, consigliere di Reggenza, fu prima lettore di istituzioni di dirittocivile (1758-62), poi professore straordinario di dirittocivile (1762-68), ordinario di dirittocivile con l'incarico di spiegare le rubriche straordinarie del Digesto ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] di Trotta, G.-Caia, G.-Aicardi, N., in Le Nuove Leggi Civili Commentate, Padova, n. 1 del 2006, 66 ss.; Carpentieri, P recente approfondito da Chirulli, P., I beni comuni, tra diritti fondamentali, usi collettivi e doveri di solidarietà, in www. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...