Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] in vista di un'azione più ampia e motivata da convinzioni civili o etico-religiose (v. Rossi, 1980). L'istituzione o l dei gruppi sociali più svantaggiati (cui viene riconosciuto il diritto a essere assistiti e reintegrati nella società) e dall' ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] , perché credere non dipende dalla nostra volontà e le credenze non hanno nessuna relazione con i diritticivili degli altri uomini. La Chiesa è una società privata, libera e volontaria, nella quale non si deve essere costretti a entrare e dalla ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del 1950, recepita in Italia con la legge n. 848 del 4 agosto 1955; art. 19, comma 2, del Patto internazionale relativo ai diritticivili e politici del 1966, recepito in Italia con la legge n. 881 del 25 ottobre 1977; art. 5, comma 1, della Legge ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principio di eguaglianza davanti alla legge e contro i diritticivili nel XVIII secolo, contro il suffragio universale nel XIX secolo e contro il Welfare State nel XX secolo. La ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] t. 1, Persone e famiglia, Torino 1982.
Ferrara, F., Le persone giuridiche (con note di F. Ferrara jr.), in Trattato di dirittocivile italiano (a cura di F. Vassalli), vol. II, t. 2, Torino 1956².
Ferro Luzzi, P., I contratti associativi, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] da un lato si colloca il principio dell'autoregolazione della società attraverso il mercato e il riconoscimento dei diritticivili del cittadino. Dall'altro lato, contro i rischi del mercato, si consolidano la solidarietà delle classi lavoratrici, le ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che aveva caratterizzato la presidenza di Eisenhower cambiò radicalmente, e il periodo successivo fu segnato da accesi contrasti sui diritticivili, sulla guerra in Vietnam e su una serie di scottanti problemi sociali. Quando i partiti e i loro ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] settori sono spesso corrotti, e a causa loro i delinquenti organizzati ricavano enormi profitti; spesso vengono violati i diritticivili degli individui sia nel modo di intrappolarli sia con perquisizioni illegali; c) il controllo di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] lo è ancora. Attualmente, ad esempio, nei paesi avanzati la maggiore età, connessa all'acquisizione dei diritticivili più importanti (il diritto di voto, la capacità di stare in giudizio e di assumersi degli obblighi contrattuali, ecc.), scatta al ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ha scosso il mondo giovanile-intellettuale (studentesco) negli anni sessanta e che comprende il movimento per i diritticivili (antirazzista), quello per l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), per la pace (antimilitarismo, non ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...