Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il diritto di espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 espressivo più autentico dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Seconda guerra mondiale. Personalità importante è quella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del movimento cristiano-sociale, di personalitàdell'anarchismo, dei movimenti degli anni Sessanta 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il dirittodell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, pp. 151-72.
I. Cotta ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di Le Corbusier, puntano su movimenti o su singole personalità di progettisti; diversa ancora la situazione in Italia, allo Stato, per pagare i diritti di successione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista stesso comprendente, tra l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della guerriglia, della reazione delle forze armate e della comparsa di gruppi paramilitari (oltre 130), sospettati di connivenza col mondo della droga e integrati da elementi dell'esercito, che si sono arrogati il diritto individuare personalità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nella specifica grammatica delle mostre. Le personali mettono a punto le fasi dell'itinerario creativo e del Huyghe e P. Parreno (n. 1964), che per primi ne acquistarono i diritti nel 1999, e poi ancora, tra gli altri, da D. Gonzales Foerster ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] seggi della camera unica.
Ben ῾Alī subito dopo la sua elezione promulgò un'amnistia generale restituendo i diritti politici di certi ambienti tradizionalisti. Altra personalità di spicco per l'emancipazione della donna è Ǧalīla Ḥafṣiyya, animatrice ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della città, sempre più imperioso si fece regime liberale realizzò non solo le norme dell'uguaglianza dei diritti e della divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ordine sociale non esclude, al contrario, l'affermazione delle grandi personalità. Matisse rimane il grande ‛classico', l'artista che anche la parola scritta, come componente dell'immagine, entra a parità di diritti tra le componenti del messaggio. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] adoperarono per rinsaldare, a spese del vescovo, i propri diritti sulla città e intrapresero vere e proprie operazioni urbanistiche. più antico della Bibliothèque de l'Arsenal, costituita in seguito alla confisca della raccolta personale del conte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (in Angiò, nel Maine, in Provenza e, come subito si vedrà, nei diritti acquisiti sul regno di Napoli) Luigi II (m. 1417), Luigi III (m. cui introduzione nel Sud era stato un altro apporto della cerchia personale di Federico II e che Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...