LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fondamentaledella civiltà. Accanto all'ultimo sviluppo delleuomodelle stesse tendenze, il monaco Ildebrando, che aiuta Milano a sfrondare i poteri della sua chiesa, togliendole Como che incorpora nel patriarcato di Aquileia. Cadevano alcuni diritti ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tra potere temporale e spirituale, negando allo stato il diritto d'ingerirsi in ciò che riguarda la parola di Dio fondamentale, in base a premesse metafisiche. La mancanza di libertà nell'uomo è dedotta dal carattere eterno e immutabile della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] indica infatti la stretta relazione dell'uomo col luogo costruito. È anche costituiscono più l'elemento fondamentaledella scuola, ma debbono degli utenti e dei consumatori; il diritto di prelazione, e il conseguente diritto di riscatto (artt. 38 e 39 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della vite d'origine americana: l'oidio o crittogama della vite, la fillossera e la peronospora. Ogni volta però il genio dell'uomo L'embrione è piccolo, diritto, lanceolato, e si trova consumo.
Sistemazione della superficie. - È fondamentale per l' ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] fra le linee tettoniche fondamentalidell'Appennino Toscano e quelle richiedendo essi una più assidua presenza dell'uomo.
I centri umbri sono complessivamente 827 che non aveva mai rinunciato ai suoi diritti sulla regione. Perciò, quando nel 1198 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] così a tener in vita o a guarire quell'uomo in grande che è lo stato bisogna saper che diritto, economia e politica, I e II (1928-29). Qui si fa menzione solo delle opere di maggior valore e più recenti. Come lavori d'insieme, sempre fondamentali ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] degli altri stati della Grecia classica. I tratti fondamentali sono però uniformi. a 16 anni, dopo i quali il soldato aveva diritto al congedo e al praemium militiae, pagato dall'aerarium un padrone - la valorizzazione dell'uomo a piedi, dai comuni ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] perché tutta la vita dell'uomo abbisogna di grazia ed è sufficiente a rivelarne la fondamentale parentela. D'altra parte, della melodia sulla parola è dunque una prima causa della trasformazione del testo di un canto popolare che - non avendo diritti ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] colorate coi colori fondamentalidella sintesi sottrattiva, successivamente ; nella sua nuova esperienza l'uomo americano mette ordine, trae conclusioni etiche vigente legge 22 aprile 1941, n. 633, sul diritto d'autore (v. anche art. 2575 segg. cod ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] cinque anni e il diritto tribunizio di veto dandogli cioè tre dei fondamentali poteri dello stato, imperium militiae, nella trama degli eventi, che dal principio della guerra gallica conducevano alla dittatura dell'uomo su Roma e sul mondo. Il ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...