MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] indizî sicuri della presenza dell'uomo paleolitico associati governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal fondamentali i lavori di L. Bonelli (Suppl. Arch. Glott. Italiano, 1895-1900), dove si trova anche una bibliografia delle ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dell'età dei metalli, O. Montelius, in un suo fondamentale lavoro (La cronologia delladelle asce si evolve sempre più; abbondano le asce con margini diritti Parigi 1903, tavv. LXXI-XCVII; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), Milano 1913, pp. 208- ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e quella parte della scienza che si dedica allo studio dell'uomo e della società. L'etnologia per gli oggetti della scienza; o riguardo alla nozione dei diritti giuridici e finanziari il pubblico sui principi fondamentalidella scienza e sulle sue ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] medievali - che il carattere fondamentaledella forma è l'unità, tanto dell'arte come rivelatrice della destinazione dell'uomodell'artista; giustapponendo ingenuamente due opposte civiltà, parla dei dirittidella fantasia come dello studio della ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di Aristotele non si riveli nelle fondamentali concezioni etiche e politiche di A.; ora far valere i diritti dinastici della nipote e della sua prole, e ; ma A. si valse di essa per liberarsi dell'uomo potente al quale doveva, in gran parte, i ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] consistono appunto in tale costrizione della potenza a cui si riferiscono. La volontà dell'uomo è qui l'elemento decisivo diritto pubblico, che ogni attività, la quale non sia in contrasto con le esigenze fondamentalidella vita della società e dello ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentalidella Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di utilizzazione economica concesse al diritto di proprietà. Nella tutela del deve considerarsi fondamentale in tema di tutela del patrimonio culturale della nazione. A a ricomprendere il complesso rapporto fra uomo e spazio creativo, e quella ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , dal quale avevano principio i viali maggiori, possibilmente diritti e ortogonali fra loro: ai lati dei viali correvano fondamentale consiste nel rifuggire dalla simmetria, nascondere l'opera dell'uomo, cercando di far apparire soltanto quella della ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] circolazione delle acque. - Il sistema fondamentaledella circolazione dell'Oceano Pacifico accanita di cui sono oggetto da parte dell'uomo che le va cacciando a scopo di non cessò mai di rivendicare i suoi diritti, e finì per occuparle nel 1565-73 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] precisando: "Il diritto naturale dell'uomo, nel suo senso primitivo più generale, è il diritto che l'uomo ha di fare teorici dell'equilibrio, che dal sistema di un individuo sono passati attraverso la fondamentale teoria dello scambio e della ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...