HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , la dichiarazione dei dirittidell'uomo, essi pensarono che fosse giunto il tempo della loro liberazione; ma Hayti, or the Black Republic, Londra 1889.
Sulla repubblica di Haiti, l'opera fondamentale di W. P. Woodring, J. S. Brown, W. S. Burbank, ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] : il che è stato interpretato generalmente come una prova delle tendenze estetiche innate nell'uomo. Ma allo studio di questo fatto possono applicarsi a buon diritto le moderne spiegazioni sull'origine dell'arte (E. Grosse, Les débuts de l'art, trad ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] proteroglifi e Viperidi). Possono essere diritti o a forma di uncino e temibili, nemici tremendi dell'uomo e di quasi tutti gli animali. Più numerose e varie delle armi di offesa vedono delineate le direttrici fondamentalidell'evoluzione dei Rettili, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] , contenente gli articoli fondamentalidella dottrina luterana). Da accadimenti (dannosi), indipendenti dalla volontà dell'uomo, e da lui semplicemente subiti. di una convenzione, e ciò per il diritto italiano è comprovato dall'art. 1359 cod. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] o la violazione di dirittifondamentali; nel caso della tratta, invece, manca l’elemento della volontarietà.
Lo scopo siano alla base della diffusione dell’uomo – unica, o quasi, tra le specie viventi – su tutta la faccia della Terra.
La situazione ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] "non costosi", vale a dire non prodotti dall'uomo e operanti, almeno in parte, senza alcun merito da 1789-1801) le basi fondamentalidella rendita vitalizia. Quando essa è .
Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile, v. R. Pothier, Traité ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] senza sovrano, F. fece valere i suoi diritti su quel trono come nipote, da parte V. Bozzo, Palermo 1879. Per la conoscenza dell'uomo cfr. le Lettres de Philippe II à ses le quattro opere d'insieme fondamentali. Nessuna però è pienamente soddisfacente ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dell'unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla relazione effettiva dell'uomodell'inviolabilità del domicilio al fine principalmente di tutelarlo contro l'arbitrio dei funzionarî, comprendendolo tra i dirittifondamentali ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Intorno alla teoria dei beni economici v. K. Menger, Principî fondamentali di economia, trad. it., Roma 1907; A. Marshall, Principi dell'uomo, se esse vengano invece considerate in parti limitate, entro i quali limiti possano essere oggetto di diritti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] dei dirittidell’uomo che rinuncia al paradigma della certezza e della riserva di legge e affida alla prevedibilità delle decisioni giudiziarie il maximum di garanzia, anche in materia penale.
Anche l’art. 27 della Costituzione – che è fondamentale ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...