• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Diritto [520]
Storia [132]
Economia [127]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Diritto civile [124]
Temi generali [125]
Scienze politiche [102]
Biografie [103]
Geografia [72]
Sociologia [87]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'efficacia della discussione e della persuasione, nella saggezza degli organismi rappresentativi e delle maggioranze, negl'imprescrittibili diritti individuali. L'accentuazione più viva e più radicale di questi sentimenti si ebbe in Francia: qui in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] con i suoi cahiers ha, moderatamente ma inequivocabilmente, espressa la volontà nazionale: costituzione, garanzia dei diritti individuali, uguaglianza fiscale. Nobiltà e borghesia sono d'accordo nel chiedere libertà di stampa, tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] attribuzione di titoli di proprietà liberamente negoziabili sul mercato; tra situazioni di inalienabilità dei diritti individuali e possibilità di disporre di tali diritti attraverso il consenso informato. Con la Direttiva nr. 46 del 1995, l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

ESPROPRIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] , previo indennizzo, anche a favore di terzi per raggiungere un fine di pubblico e generale vantaggio. La proprietà, come altri diritti individuali, mentre si comporta quale diritto assoluto e perfetto nei rapporti fra i singoli, appare un semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPROPRIAZIONE (3)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] 'assemblea ristretta, a semplice maggioranza. Ma in caso di modificazioni riguardanti lo statuto fondamentale, istituzioni organiche, diritti individuali o affari di culto, era necessaria la convocazione del plenum e l'unanimità dei voti. Il plenum ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] Hobbes, che pure è all'origine della filosofia politica moderna fondata sul binomio classico tra sovranità statale e diritti individuali, la posta in gioco prioritaria della politica è costituita dall'esigenza di conservazione della vita rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] da un autoritario esercizio del potere, dura repressione di ogni opposizione, scarso rispetto dei diritti individuali, grave inefficienza dell'amministrazione e, soprattutto, carenza della conduzione economica. Tentativi, effettivi o presunti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – RÈPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – CENTRALE IDROELETTRICA – FORESTA EQUATORIALE – JEAN BEDEL BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, Repubblica (11)
Mostra Tutti

DIFESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] offrendo varietà di aspetti ed essendo quasi identiche le norme che la legge pone per la garanzia dei diritti individuali minacciati dalle imputazioni penali e poco o nulla esse variando secondo la maggiore o minore importanza della pena minacciata ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ALTO MEDIOEVO – STRATEGIA – TATTICA – SPARTA

sovranità

Enciclopedia on line

Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] individui, liberi e sovrani prima ancora dell’ordinamento politico; la s. popolare era perciò concepita come garanzia dei diritti individuali dei singoli. Le nuove idee sulla s. popolare, depurate e ulteriormente elaborate da J. Milton, A. Sidney, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – RIVOLUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Nozick, Robert Edwin

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di [...] individualistico in cui la funzione dello stato è limitata alla sicurezza dei singoli e alla salvaguardia dei diritti individuali (teoria dello stato minimo), restando esclusa dal suo ambito ogni forma di intervento che comporti coercizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO ASSISTENZIALE – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – UTILITARISMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert Edwin (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali