La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] assurse a nuova dignità, l'isola di Rialto acquistò un'individualità via via più distinta. Erano dunque due i processi paralleli Contro i monaci di San Zaccaria che affermavano i propri diritti sulla sezione della riva che andava fino al rio della ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] ben più gravi, che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal votare. Inoltre, sempre dal farlo (ripiegando su azioni di tipo privato e individuale, ritenute però ‛equivalenti' quanto al grado di soddisfazione ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] le scienze".
Anche Perrault si avvaleva dell'analogia tra vita individuale e sviluppo dell'umanità, e considerava i moderni - secondo una misura crescente di libertà, o l'estendersi dei diritti riconosciuti all'individuo, o ancora l'acquisizione di un ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] anche del progressivo radicarsi di mentalità, comportamenti individuali e collettivi, costumi, indotti da dinamiche sociali giustizia, del quale ci si ritiene depositari e amministratori di diritto, e perciò a un senso dell’onore che rende infamante ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto naturale. Parallelamente a questa guerra fredda fatta di memoranda , anche se potrebbe farsi risalire alle esperienze individuali dell'inizio del pontificato, riflette il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] erano stati dopo l’Unità, sarebbero divenuti una minoranza degli aventi diritto al voto; ma già con la riforma elettorale degli anni come quello da e per Roma; e se l’opinione individuale delle persone – soprattutto delle donne – continuò ad essere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] abitano e ne fanno uso, ma anche esito delle loro azioni individuali e collettive, volute e inconsapevoli, il territorio è risorsa costruita piene del Nilo) oppure giuridica (la restaurazione dei diritti d'uso dei contadini), oppure ancora fiscale (la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un più efficace «adempimento dei loro doveri individuali famigliari e sociali», di prepararle a questo Diventare cittadine, Firenze 1996, pp. 97-98.
31 Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] testamenti. Ai notai subentrati sarebbe spettata la metà dei diritti che avrebbero dovuto esser versati agli scomparsi (60). Il secolo XIV - non solo era un sintomo di terrore individuale e collettivo ma una forma di smentita al modo tradizionale ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] soltanto può spiegare la forma empirica di un interesse sociale individuale" (v. Sahlins, 1976, p. 36).
Gli to modern ideas, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Malinowski, B., The family among the Australian ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...