Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] più soggetti di un dirittoreale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma numeri che si considerano è quello dei numeri razionali, o quello dei numeri reali, o (più in generale) un campo, l’operazione di d. (escluso ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una valore di una obbligazione pecuniaria all’andamento di determinati parametri reali.
Una di queste è la clausola c. oro, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] – apparentemente assimilabili alle persone giuridiche di diritto civile – sono in realtà, per il diritto internazionale, ciò che le persone fisiche sono per il diritto interno: persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] allora ha chiamato "identità cospirativa": a prescindere dalle reali probabilità di un colpo di stato, l'esempio delitti contro la personalità dello Stato, in Giurisprudenza sistematica di diritto penale, Codice penale, parte speciale, i, Torino 1984; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] come era stato in Spagna. In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado l'aumento della popolazione Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] XXII (1928), pp. 1-83; K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, col. 1986 segg.
La "polis", città-stato sua origine non è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la polis viene estendendo sempre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] si scaricano sui prezzi e non hanno effetti reali. In questo quadro la rinuncia allo strumento del Européenne, sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] speciali, o della legislazione del luogo.
B) Dal punto di vista reale. - La libertà di quartiere (franchise de l'hôtel) e con dell'America Latina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in capo fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , vedeva ora cumulati in una sola dinastia gl'interessi e i diritti dell'uno e dell'altro stato in Italia. Fra i ministri e è grandissima: il marchigiano Verrucci Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...