Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tramite i quali i cittadini esercitano i loro diritti in una democrazia (Grossman 1995), ossia le nostra realtà corporale. Non solo: il corpo è stato anche un soggetto tecnico, un punto di riferimento fondamentale della nostra operosità tecnica.
La ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] . I risultati saranno obiettivi e scientifici, ma i modi sono soggettivi e artistici. Si mantiene all'artista il suo carattere, ma Dal Rinascimento in poi la critica aveva ammesso il diritto della fantasia e del sentimento, soltanto a condizione che ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] sotto la vòlta del cranio. La fronte è diritta e alta, la glabella non appariscente, la va", n-a-bil-ki-o "io vado a lui". Il verbo transitivo ha l'oggetto preposto e il soggetto posposto: n-a-kar-k "mi porti tu", d-a-kar-t "lo porto io", d-a-kar ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] responsabilità delle loro azioni, non possono con la morte andare soggette alla sorte generale di tutte le altre monadi, ma, ; se si osserva il nesso che il L. pone fra il diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] primo ministro Tancredo Neves. La strenua difesa dei diritti del nuovo presidente fu assunta da suo cognato L meccanizzata, tornando al confronto con la natura e a temi soggettivi o religiosi, e spesso restaurando anche la metrica tradizionale ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] amministratori coloniali circa la cultura e la società dei popoli soggetti, e in polemica con la scuola evoluzionista anglosassone (E. numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non si acquista su un mercato, che ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] Ma venne obiettato, a ragione, che il concetto di rinunzia include una dichiarazione di volontà del titolare del dirittosoggettivo: dichiarazione che può riscontrarsi in alcuna di dette cause estintive (indulgentia principis), ma che è assente dalle ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Unione Europea in tema di privatizzazioni, ambiente e diritti civili, come palesato dalla richiesta di escludere la poesia si fa carico delle inquietudini legate alla frammentazione del soggetto o alla propria impotenza conoscitiva, ma non senza un ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di esercizio collettivo di impresa" che svaluta al tempo stesso "il profilo di persona, se pur giuridica, dunque di soggetto di diritto della società" (Ferro-Luzzi 2005 [a], pp. 79-88). In questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] 'acquedotto, di proprietà dell'ente pubblico, si siano costituiti, per titolo o per prescrizione, diritti di altri soggetti. La possibilità giuridica della costituzione di questi diritti non è esclusa dall'art. 823 cod. civ., per il quale "i beni che ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...