'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] allora suoi principali alleati, anche perché l'attenzione internazionale si era concentrata sulle ripetute violazioni dei dirittiumani che avevano contraddistinto il governo del dittatore Mobutu Sese Seko. Neppure la promessa d'instaurare un regime ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di stretta misura (il 51%) sul suo competitore G. R. Ford. In politica estera, la campagna di Carter per i "dirittiumani" gli ha valso simpatie fra gli elementi progressisti anche fuori degli SUA. Nel Medio Oriente il governo americano è venuto a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] danni delle acque selvagge e dell'inconsulto sfruttamento umano, è un prodotto artificiale recente ed assai 382;
le leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Tacna rimane al Perù ed Arica al Chile. Al Perù rimane il diritto di derivare dalla regione chilena l'acqua necessaria ai centri abitati della e a precisar meglio le due questioni dei contingenti umani e dei patrimonî culturali, fra le quali il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] timori, avvalersi della protezione di questo paese".
Il problema dei r. va inserito nel più ampio quadro della tutela dei dirittiumani (v. diritti, in questa Appendice). I r., in quanto cittadini di uno Stato che non può o non vuole garantire loro ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] alla 'invenzione' dell'individuo. L'individualismo e l'emotivismo moderni producono le due 'finzioni morali' dell'etica dei dirittiumani o naturali e dell'utilità: la prima è finzione perché universalizza ed eternizza quanto è irrintracciabile nella ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] miliardi di dollari. La dissuasione nucleare, il blocco delle tecnologie critiche e gli accordi di Helsinki sui dirittiumani hanno rappresentato la vittoria della strategia difensiva e di contenimento, funzionale alla natura e agli interessi della ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] per le persone ritenute pericolose, salvo i casi di persecuzione per motivi politici e per la tutela dei dirittiumani; prevede la tutela giurisdizionale davanti ai TAR e al pretore del lavoro; permette agli extracomunitari regolarizzati di accedere ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] a metodi brutali che valsero al regime le critiche delle principali organizzazioni internazionali per la difesa dei dirittiumani. Contemporaneamente, però, l'opera di riforme in campo economico e di stabilizzazione politica garantì al paese il ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] critiche delle organizzazioni umanitarie che contestavano la censura sulla libertà di stampa e le frequenti violazioni dei dirittiumani.
La scena politica dei primissimi anni del 21° sec. fu dominata dallo slittamento delle consultazioni elettorali ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...