civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] religiosi. Se sul piano delle politiche di incontro e di dialogo si contrappone l’universalismo culturale della dottrina dei dirittiumani al relativismo culturale come patto di non intervento tra culture, nei Paesi toccati dall’immigrazione di masse ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ; Napoli 1806) e Logica de’ probabili (Milano 1806; Napoli 1806).
Sulla base di una dottrina giusnaturalistica dei dirittiumani, Pagano sviluppava in queste opere una riflessione sul fondamento, i limiti e l’organizzazione del potere pubblico, che ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] di resistenza della popolazione, in particolare di quella residente al Sud, vessata dalle sistematiche violazioni dei dirittiumani da parte del regime militare e dalle continue sottrazioni di risorse alimentari compiute dalle forze ribelli. La ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] forme di comunicazione, capaci di accrescere la libertà di espressione individuale, e dall’affermarsi di nuovi metodi di consapevolezza, atti a ridurre tutte le possibili conseguenze negative per altri, non meno preziosi, dirittiumani.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] . La propaganda patriottica dei giochi olimpici. Il muso duro con cui Pechino ribatteva alle critiche di Washington sui dirittiumani, pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo. L’espansione ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] di coniugare in maniera non del tutto convincente concetti tipici dell’ideologia occidentale (democrazia, giustizia sociale, dirittiumani) con elementi caratteristici della civiltà islamica. L’intento è quello di non fare apparire le riforme come ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nella Costituzione i principi di non discriminazione e i dirittiumani in base a norme e trattati internazionali, mentre fu delle leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa dei ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] , che tuttavia può preludere a una dicotomia sul piano delle scelte pratiche da parte di chi sia in grado di sostenere l’acquisizione dei dirittiumani di chi non ne dispone o ne difetta: o si ritiene che previa conditio sine qua non per godere di ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] intensamente, sono in corso mobilitazioni a livello anche locale – proteste di carattere ambientalista, politico, per i dirittiumani, in difesa degli imprenditori vessati dalle autorità e dalla polizia ecc. – che dimostrano come l’apatia degli ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] Stato, che avvenivano senza il consenso di quest’ultimo e in risposta a manifeste e gravi violazioni dei più fondamentali dirittiumani. Operazioni del genere vennero attuate in diverse occasioni: in Grecia nel 1827-29, a Creta nel 1866-68 e nel ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...