Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] decidere su un fatto diverso da quello che si evince nel capo d’imputazione.
A. popolare
Istituto risalente al dirittoromano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] da dio, dal destino, dalla società. P. è pertanto colui che è riconoscibile e qualificabile come soggetto di azione, causa del proprio agire. Nel dirittoromano il termine era contrapposto a res, indicando l’uomo quale esclusivo soggetto di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] o a vantaggio di chi governa.
Nemmeno nel mondo romano troviamo parole ed esperienze che corrispondano all’idea moderna gli uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della razionalità, di fatto è ancora incapace di governarsi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e di politica economica", 1972, nn. 2 e 3.
Predieri, A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principî di diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione negli anni settanta, Milano 1970.
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] coltivate, la responsabilità individuale dell'utente nei confronti delle comunità, la gestione collettiva. Derivano dal dirittoromano il concetto della priorità d'uso e la considerazione dell'effetto delle variazioni climatiche sull'irrigazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es., nell’Antico Testamento, nel dirittoromano, nella legge sacra musulmana), la dichiarazione che un coniuge (il marito) fa all’altro coniuge, con o senza [...] formalità, di voler rompere il vincolo coniugale: è una forma di divorzio unilateralmente dichiarata. R del debito pubblico L’esplicita dichiarazione di uno Stato di non voler riconoscere il debito complessivo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] , E., Der Schutz des Eigentums, Hannover 1966.
Schwartz, B., The rights of property, New York 1965.
Scialoja, V., Teoria della proprietà nel dirittoromano, voll. I-II, Roma 1928-1933.
Sena, G., La proprietà e l'esercizio di imprese, in ‟Rivista di ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , a cura di M.G. Losano, Torino 1966).
Orestano, R., Il problema delle 'persone giuridiche' in dirittoromano, vol. I, Torino 1968.
Ruffini, F., La classificazione delle persone giuridiche in Sinibaldo dei Fieschi (Innocenzo IV) ed in Federico Carlo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] buone pratiche fu allora l’idea di «bene comune» o di publica utilitas, che trovava più o meno espresso fondamento nel dirittoromano, e in particolare nel legatum ad patriam o dicatio ad patriam, secondo cui quanto venisse posto dai privati in luogo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...