Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] problema della "pornografia" e dell'immoralità sui mezzi d'informazione, nel teatro, nel cinema e nella moda(44). A e culla di ogni progresso", un popolo che ha dirittoall'espansione in quanto civilizzatore, spinge a fare quadrato attorno ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] più usati gli inglesi advantage 'vantaggio', back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il campione colpisce in modo particolare quelli meno legati all'informazione politica e alla cronaca; lo sconvolgimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] oltreché intellettuali. La posizione geografica, l'accesso all'informazione, il contesto istituzionale, la religione, l' della corporazione medica. Soltanto quest'ultimo ha infatti il diritto di agire sull'interno del corpo dei pazienti attraverso ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] un Augusto divinizzato, e di avere perciò un particolare dirittoall’esercizio del potere. Per sottolineare la vicinanza al padre, tetrarchia. La ripresa in buona fede di tale informazione nell’immagine moderna di Costantino indica semplicemente il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che visse sempre alla corte dei Timuridi, ci dà alcune informazioni su questa istituzione. Descrive in dettaglio la grandiosità della madrasa studio del diritto, all'inizio non includevano l'insegnamento di scienze diverse dal diritto vero e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ribadendo al tempo stesso il suo dirittoall’egemonia sull’intero Impero romano. Licinio nota 35. Nel discorso Eusebio fornisce, in più punti, ulteriori informazioni riguardanti le condizioni generali della sua esibizione alla corte dell’imperatore: ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organizzate, combattono per il dirittoall'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità .
Nel complesso, a me sembra che il processo di informazione e di presa di coscienza - il quale prende le ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] opere storiografiche più o meno generali, ma attente all'informazione locale. La Historia ab origine mundi di Giorgio nella madre patria.
1. Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica di Venezia, in Id., Repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sottolineato, un’affermazione del dirittoall’eredità imperiale in contrapposizione all’imperatore d’Occidente, che Pisanello . 59r, lettera del 1551 a Cosimo de’ Medici); l’informazione è ripresa da Vasari nella seconda edizione delle Vite, ma già ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] alle graduatorie dei concorsi, si ha oltre all’informazione alquanto dettagliata della realtà della scuola il senso lo studio del francese, e venivano introdotti il disegno, il diritto, l’economia e la geografia fisica e astronomica.
37. Prolusioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...