Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] lingua dei paesi di accoglienza, e con adeguate informazioni sui modi di vita e sui comportamenti che custodia provvisoria finalizzata all'esecuzione del provvedimento di espulsione prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] dall'assemblea generale, alla quale possono prendere parte con diritto di voto soltanto i delegati delle federazioni nazionali aderenti; , inviato agli aderenti all'AMIS); Sinfonie Scacchistiche, trimestrale d'informazione sul problema a cura ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] che nonostante la sua preziosità apparteneva comunque di pieno diritto alla tradizione greca, in quello, del tutto nuovo motivo informatore dello sviluppo dello spirito aristotelico, e cioè alla progressiva preferenza per il reale rispetto all'ideale ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] proposta del Capo del governo; si autorizzavano cinque enti di diritto pubblico (tre banche: Banco di Napoli, Banco di d'informazione enciclopedica.
Nell'ottobre 1943 il governo della Repubblica Sociale Italiana nominò Commissario all'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] passando, dal punto di vista numerico, rispettivamente, dall'81,2% all'86,5% e dal 7,7% al 7,9% e un'adeguata informazione socio-economica e e lo sviluppo economico italiano, in Rivista italiana di diritto sociale, 1971, n. 1-2; R. Chidichimo, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] a natura pubblicistica, come gli istituti di credito di diritto pubblico e le casse di risparmio, sono di rilievo clientela congiuntamente all'erogazione del credito. In tal modo la b., forte del suo ruolo di depositaria di informazioni riservate ( ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di Convenzione: l'uno sui diritti civili e politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertà d'informazione è stata già aperta ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] della domanda. Negli ambienti più esposti alla povertà e all'emarginazione la possibilità che a un'offerta di lavoro non esternalità, diritti privati di proprietà non ben definiti e mal tutelati, mercati incompleti, asimmetria informativa congenita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] portatrice dell'informazione ereditaria) e il polimorfismo di una popolazione (le differenze genetiche rilevabili all'interno di e. non socialmente programmata. Si sottolinea, accanto al diritto alla libertà dell'individuo o della coppia, la necessità ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] sviluppo delle tecnologie dell'informazione e a quelle definitivamente liquidata finché il creditore mantiene il diritto di esigere pagamenti futuri da parte del a onorare i suoi impegni versando all'altra un determinato valore espresso nell' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...