GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] Presse, organismo di diritto pubblico, con giurisdizione per 155.000 copie). Giornali molto letti all'estero sono la Berliner Börsen Zeitung Zeitung (92.000 copie).
Le varie agenzie d'informazione sono state fuse (1933) nel Deutsches Nachrichtenbüro ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] all'universo artificiale (Perniola 1994).
Il corpo nell'informazione
Potremmo affermare che il corpo nell'informazione quale salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', in base a canoni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e complessa di quella ricoperta dalla stessa stampa di informazione.
Alla testa del moto pedagogico risorgimentale si pose la prima dei doveri che dei diritti, altrimenti si sarebbe giunti a una educazione all’egoismo e all’avidità, piuttosto che a ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] posta da Locke che esclude i papisti dai diritti di tolleranza (IV 115B), per motivi il che passerà dalla tolleranza alla prevalenza: «At all events, a happy day now dawned for e anglicano uno strumento di informazione accurato. Le due colonne su ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] una decina di testate5 – si fa portavoce soprattutto dei diritti ‘violati’ della Chiesa e dei bisogni delle masse principale tentativo cattolico di dare vita a una stampa di informazioneall’altezza di quella liberale: la costituzione, nel 1907, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto di Dio e dell’uomo»; così negli stata fondata a Roma la rivista vicina all’Opus Dei «Studi cattolici»59 e questa nuova fase le riviste di informazione, di elaborazione e di critica possano ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] Non è possibile integrare il resoconto dell'intervista con informazioni relative all'ambiente fisico in cui essa ha luogo e al comportamento cui si attribuisce al solo autore della chiamata il diritto di interrompere la comunicazione (v. Ball, 1968). ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] giuridiche relative, per es., al prezzo o alla protezione del diritto d'autore.
Fin qui, però, si parla di libri vengono considerati uno strumento di accesso esaustivo e 'neutrale' all'universo informativo del Web, sono in realtà il frutto di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] nella comunità scientifica la fonte di informazione privilegiata su temi legati all'ambito scientifico: i cittadini europei Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] La Tribuna che egli aveva già diretto. All'inizio di ottobre, dopo una lunga trattativa, che andasse oltre la pura informazione e che, promuovendo un vero Consulta (1945-46), nominato senatore di diritto nel primo Senato della Repubblica (1948-53 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...