Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] residente nella città del depositario. All'atto di deposito assistono due testimoni. Il πρόξενος ha diritto d'ispezionare i libri dei di commercio, degli uffici di affari, degli uffici d'informazione, dei cambiavalute, dei custodi di valori. Esse le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Arica al Chile. Al Perù rimane il diritto di derivare dalla regione chilena l'acqua necessaria demografico è attribuibile solo in pochissima parte all'immigrazione straniera: dal 1883 al 1907 ritrova una copiosa informazione sugli abitanti dell' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] le informazioni sulle caratteristiche delle navi da costruirsi) indussero gli Stati Uniti ad approvare all'inizio del che l'idea, che la common law inglese fosse proprio vigore il diritto delle colonie, non compare se non nel sec. XVIII, dopo il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sistemazione del diritto canonico, faceva sì che l'ambiente ecclesiastico s'interessasse sempre più all'insegnamento contemporanea delle università, la migliore fonte complessiva d'informazioni è la pubblicazione annua Minerva: Jahrbuch der gelehrten ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n. 349, legge che ha pressante d'informazione e di fruizione. Questa domanda, che rappresenta un acquisito diritto-dovere del cittadino ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] accurate e una consistente base di conoscenze e di informazioni. Su questa base è possibile ridurre la pressione ambientale un sistema del diritto agrario che abbia a suo fondamento la tutela dei diritti dell'uomo (da quello all'ambiente, alla salute ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
Qualcuna di queste classi era Archiginnasio (Bologna); All'insegna del libro (Ferrara-Roma). Riviste bibliografiche in senso informativo sono: L' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] lingua dei paesi di accoglienza, e con adeguate informazioni sui modi di vita e sui comportamenti che custodia provvisoria finalizzata all'esecuzione del provvedimento di espulsione prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e servizi prodotti (PIL) debba essere completata da informazioni quantitative riguardanti l'a. e le risorse naturali. sistema degli incentivi è rappresentato dal ricorso all'emissione dei diritti di inquinamento negoziabili. Lo Stato stabilisce per ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] a natura pubblicistica, come gli istituti di credito di diritto pubblico e le casse di risparmio, sono di rilievo clientela congiuntamente all'erogazione del credito. In tal modo la b., forte del suo ruolo di depositaria di informazioni riservate ( ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...