Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino, tra il marzo e il 26 aprile 757, per informarlo degli avvenimenti svoltisi in Italia dopo l'improvvisa morte di diritto civile a Bologna, egli dovette aver notizia delle idee che intorno all'imprescrittibilità dei signa subiectionis all ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] habitatores o usufruissero dei soli diritti de intus, il commercio all'ingrosso restava interdetto.
L' loro città lo scalo generale dell'Occidente tutto. Principio informatore della politica commerciale serenissima era che le merci condotte per ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ruolo, le degenerazioni del rapporto tra processo e informazione, l’amplificazione di iniziative giudiziarie clamorose e di tecniche di codificazione. Sebbene il diritto scozzese non si sia del tutto sottratto all’influenza della common law, la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ’attribuzione di diritti e doveri accessori, come quello di recesso e quelli di informazione. Attraverso questi spazio dove le regole imperative poste dai singoli ordinamenti statuali (e all’interno di questi ultimi, come già detto, in netto aumento ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] tra concezioni, tecniche o norme relative al diritto, che si possono osservare all'interno di un determinato Stato. A questo non è certo minore, cioè quello dell'informazione. Conoscere lo stato del diritto è sempre stato un difficile problema e ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] attraverso attività materiali, come quelle di studio, di informazione e di rappresentazione. Gli enti in questione sono sottoposti soprattutto quando si prevedono privilegi e deroghe all’applicazione del diritto comune in favore dei pubblici poteri e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] che il giurista operativo, giudice o avvocato, ricevevano un'informazione chiara e ordinata, oltre che completa, delle interpretazioni di dall'altro ‒ un'attenzione pari all'importanza che esse rivestivano nel diritto coevo.
L'importanza pratica e il ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dia rilievo all'elemento altruistico. La ricerca svolta dal CIRIEC (Centro Italiano di Ricerche e d'Informazione sull'Economia per crescere ha bisogno tra l'altro di chiarezza del diritto? Tali quesiti devono essere posti ai legislatori nei diversi ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] per elaboratore e le presentazioni di informazioni considerati in quanto tali (art. 45, 3° co., Codice della proprietà industriale).
Il diritto a ottenere il brevetto spetta all’inventore, il quale, oltre al diritto di carattere economico a ottenere ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] la previsione di ulteriori obblighi e oneri informativi in capo all’erogatore.
Fonti normative
Le fonti più recenti 2002.
E. Gabrielli, Il contratto e l’operazione economica, «Rivista di diritto civile», 2003, 49, pp. 93-114.
N. Irti, Economia di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...