(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con oltre 118 milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Est generare un traboccamento delle informazioni (information spillover) e un regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] essa entrarono a pieno diritto nelle ricerche astronomiche tradizionali, che indica la presenza del buco nero all'interno; in questa maniera sono stati onde gravitazionali trasportano quindi energia e informazione a grandi distanze. A differenza ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] svolto un ruolo importante i mezzi d'informazione che hanno mostrato, in ogni parte del rilevata a circa 2 m dal suolo, all'ombra, in luogo ventilato e sovrastante un ha successivamente promosso azioni di diritto internazionale per rendere efficaci le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] segnale arrivi all'origine O di S quando l'orologio posto in O segna il tempo t〈0. In altre parole, l'informazione trasportata da , difeso Kant su un punto: ‟che noi usiamo a buon diritto di concetti a cui non ci apre l'accesso il materiale dell ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] può ottenere dalla (5), se a questa si aggiunge l'informazione che i livelli energetici dell'idrogeno sono dati da:
dove e un fotone X. Se in seguito all'urto il fotone cambia direzione, le leggi è divergente. Che diritto abbiamo di omettere questo ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ).
Si ricava un'informazione molto più semplice e è indipendente dal fatto che altri m astronomi abbiano fatto, all'insaputa o meno del primo astronomo, altre n osservazioni vi è rientrato per starci a pieno diritto, con la scoperta dell'elettrone e ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] che appartiene a buon diritto a quel settore della I punti che stanno in un n-ciclo appartengono all'intersezione della diagonale y = x con il grafico compresa fra le due. Per completezza di informazione, la dimensione frattale dell'immagine nella fig ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] svolta all’interno di strutture pubbliche, ed è dunque finanziata dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in un solo verso, in cui la scienza parla ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] vengono rimosse per ricostituire l’informazione per l’allele mutato o nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto In diritto privato, un contratto nullo, se di c., di energia pari all’energia dei fotoni γ diminuita dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] : l'argomento appare in Filopono in relazione all'idea di Aristotele per cui se una realtà testo di Abū Hāšim, è possibile che l'informazione di al-Īǧī risalga a una situazione alquanto come entità supposta (a buon diritto secondo Abū Hāšim, a torto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...