Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e che «mentre al primo conviene seguire le leggi, all’altro conviene anche correggerle addolcendone la durezza, perché egli stesso dei giuristi e della carenza d’informazione tecnica e professionale degli operatori del diritto, lo stato dei testi, la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] supremazia dell’impero rispetto all’Armenia; il re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina e a buon diritto il kat῾ołikos Nersēs di Arabissos, Maras di Amida. Poco attendibile è l’informazione di Mosè di Corene (III 33) secondo la quale ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] probabilmente nelle aree soggette all’Augusto Licinio5: non si è tuttavia informati sulle modalità della sua mater est», anche se qui è formulata in modo negativo. Che il diritto positivo costituisca un atto della volontà, è un’idea molto comune (cfr ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] condurre un’esistenza di secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani, oppure di all’imperatore che i loro avversari rifiuteranno di aderire alle formule teopaschite («l’Uno della Trinità ha patito nella carne»). Informato ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] dal fatto che i templi erano considerati beni di diritto pubblico, sui quali l’imperatore poteva avere giurisdizione in epoche successive: sempre Malala informa che i templi situati sull’acropoli dell’antica Bisanzio, all’epoca di Teodosio I, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riconoscerne le dignità e conferire a essi nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l 1835 G. XVI non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] impugnabili, riferite per lo più all'articolo 51 della Carta, in relazione al "diritto di autodifesa" oppure alla " qualche governo lo ha addirittura omesso limitandosi a un''informazione' nel quadro di autorizzazioni precedenti, o dando per scontato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo sia all'interno (dittatura del partito, del capo), sia all'esterno ( adoperati da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese ben al di in un virtuoso circolo di informazione, formazione e dibattito, incapaci tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Tali indagini possono essere avviate sulla base di informazioni provenienti da qualsiasi fonte attendibile, anche da di sterminio all'interno del loro paese, sono le democrazie moderne che riconoscono le libertà civili e i diritti politici.
Quali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...