Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] pubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare l' la piena uguaglianza dei diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , campagne d'informazione, petizioni che puntavano sono legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell' sul dialogo in Europa e sulla difesa dei diritti umani e che ha tra i suoi ispiratori l ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] un emendamento costituzionale che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non e da un controllo pressoché totale dell'informazione. Nell'agosto 1986 furono, in questa direzione ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] già precedentemente si erano accostati all'ebraismo, e che appunto per da una lettera attribuita a Yāsēf, a buon diritto è revocato in dubbio già da Yĕhūdāh al-Bargelōni donde essi attingano le loro informazioni. Particolarmente autorevole è la ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] di ampî diritti civili e politici (concorso alle cariche civili, esercizio delle professioni, iscrizione all'Associazione musulmana territorî al Segretario generale delle N. U. a scopo di informazione.
Nello statuto delle N. U. il nome colonia non è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] l'opera più informata dal punto di vista bibliografico rimane ancora quella di A. Albertoni (Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo stato di abbozzo, e nel campo della letteratura il superato ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] terrorismo internazionale costituiscono, però, un serio impedimento all'ulteriore crescita di un settore che potenzialmente dispone quella dell'informazione. Questa riforma, allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] 'informazione nel rapporto di Suslov alla conferenza dello stesso Ufficio d'informazione del Terzo Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale con il trattato cino-indiano arena mondiale. Come principio di diritto internazionale, la c. è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] un incremento medio annuo del 2,4%, con una tendenza all'accelerazione nell'ultima parte del periodo (+3,4% nel governo macedone a concedere maggiori diritti alla popolazione albanese. Le elezioni sugli organi di informazione creavano un diffuso ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] nelle liste degli aventi diritto al voto. L'Alliance una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero registrare del governo nei confronti degli organismi di informazione nel marzo 2006 veniva sventato un tentativo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...