Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟diritti umani fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni che le potenze nucleari si scambiassero reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero il loro ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] alle élites (v. Nivison e Wright, 1959).
b) Il diritto come categoria del potere
Una volta che il potere politico sia permettono all'organismo, da solo o in associazione con altri organismi, di trasmettere, immagazzinare e richiamare l'informazione. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che ne attribuiva la proprietà all'intero popolo ebraico - e di un organo di informazione e propaganda, ‟Die Welt", germoglio che regnerà da vero re e sarà saggio e praticherà il diritto e la giustizia nel paese. Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quali tattiche usare per guadagnar tempo, per ottenere ulteriori informazioni e stabilire un sistema di scambio con i terroristi ( contro entrambe sono la rinuncia all'uso di quel dato aeroporto o il rifiuto del diritto di atterraggio per gli aerei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] difesa e l'estensione dei propri diritti nei confronti dei capitalisti, per il coolie cinese.
Ma il capitalismo non può rinviare all'infinito il suo giorno del giudizio. L'imperialismo prospettiva storica e di un'informazione più adeguata su quanto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] all'infinito delle sue possibilità. Oggi però si è giunti alla terza fase, quella dei simulacri di simulazione, fondati sull'informazione del nuovo mondo rivendica il diritto alla solitudine, alla sofferenza, all'infelicità, a Dio, alla poesia ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] urbane figurano la concessione di credito, l'informazione sulle opportunità di impiego, i programmi di risorse, capacità, possibilità di associazione e di affiliazione) necessari all'esercizio dei diritti civili e politici (v. Barbalet, 1988; tr. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività armi nucleari. Veniva inoltre sancito il diritto di tutti gli stati a usufruire questione del Kashmir: se questo territorio debba afferire all’uno o all’altro dei due paesi, con uno status più ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] diritto di voto, diritto dei leaders politici di competere per il sostegno elettorale, fonti alternative di informazione di repressione cambiano nell'ambito dello stesso regime da un periodo all'altro. Dunque, sono meno utili a capire gli aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti – spesso in deroga al diritto internazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delle informazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e le unità ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...