La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] il prossimo e ad accordare a ciascuno il proprio diritto. L'ultima frase è una citazione testuale dal di vedere caduti nell'oblio i loro predecessori rischiava della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, II/1, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] imperiale si basa sul diritto di nascita, anziché su quell’antico privilegio della casa imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare se davvero i benefici più antichi sono caduti in oblio, che dire di quelli più recenti di cui ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] debba essere indifferente al bene e al male, al diritto e all’ingiustizia33.
Si capisce che Manzoni si rivoltasse quando lesse in post-unitario all’esaltazione da parte del cattolicesimo in epoca concordataria sino a una specie di oblio dopo gli ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] - sarebbe degno storico. Ma il veronese si sottrae all'invito: la storia è sì luce di verità, ma "memoria". Distruttivo - è sottinteso - l'oblio. Ma come allestire il ricordo? Non con anche tormentoso e conflittuale. Diritto e dovere di tutto il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] luogo di sospensione di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, pertanto, non il totalitarismo è la meta finale dell'oblio, da parte della filosofia, della tematica tra lavoro e consumo e una morte desolata all'interno di un lager. Può servire però a ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] considerata a buon diritto uno dei capolavori cronologia di Voi che 'ntendendo (posta da D. all'inizio di una nuova fase poetica successiva alla Vita pietosa consolatrice che induce D. a un momentaneo oblio della sua donna (capitoli XXXV-XXXVIII, coi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] il poeta invocherà la notte che nell'oblio chiuse fatto sì grande: alla vicenda 'aura e co' fiori»), è qui direttamente accostata all'acqua e alle fronde in un modo visivo in Gierusalemme. 1560: è studente di diritto a Padova. Nel periodo veneziano, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] palese che la donna, così fuori come dentro la casa, non oblia di dovere anche oggi consacrare le principali sue cure alla famiglia»23 come compito precipuo del Cif preparare le donne «all’esercizio dei diritti civili e politici»33 – il Centro assolse ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] cioè le opere dello spirito (arte, diritto, morale).
All'essere spirituale Hartmann ha dedicato un'opera specifica errore non c'è in Tommaso d'Aquino: anzi Fabro parla di un oblio dell'esse tomistico da parte, come si diceva, non solo della filosofia ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] dopo oltre un secolo di lento e progressivo oblio a riacquistare il suo ruolo di tradizionale preminenza misto imperio e facoltà di sentenziare fino all’ultimo grado in sede di appello, nonché il diritto di estendere tali prerogative ad altre ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...