La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] diritto costitutivo e inviolabile corrispondente alla qualità di uomo in quanto tale, dal concepimento alla morte naturale. Nella Dichiarazione universale dei diritti .
Diritto
Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la d. e riservatezza del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'indigeni, essi riuscirono a vincerne l'abituale riservatezza e gelosia, e poterono così fare numerose "stare nell'ombra") per cui, alla soglia della vecchiaia, il padre si ritira con la moglie, cedendo le cure e i diritti di capo di famiglia e tutti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, anni dal '37 al '40, attendendo alla sua ultima e massima opera, la Storia progetti, rispondeva d'altra parte la riservatezza dell'animo, poco incline ai ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] .000 nel 1948. La flotta aerea civile di linea è pianificata alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era è circondata dalla più stretta riservatezza, ma è ovvio che rinvio avrebbe dovuto essere fatto al diritto comune e non soltanto al codice ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] il ministro degli Affari esteri: la Convenzione di Vienna del 1969, sul diritto dei trattati, ha posto il principio secondo il quale né l'uno né contrappone alla d. segreta ufficiale: l'azione, cioè, condotta con particolare riservatezza dagli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] elaborazione garantendo l'integrità, la riservatezza e la sicurezza dei dati. di queste tecniche: il loro apprendimento sarà alla portata di tutti e il tempo occorrente È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] normazione in senso stretto, come le convenzioni di diritto uniforme (si pensi alla Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita di confidentiality agreements, e la previsione di un "obbligo di riservatezza" nei Principî UNIDROIT (art. 2.16) e di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per la pesca non regolamentata traggono grossi benefici dalla riservatezza dei sistemi bancari esistenti in alcune zone (per esempio pirateria
Ai fini del diritto internazionale, le navi vanno distinte, con riguardo alla diversa condizione di cui ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] (sostenne il solo esame di diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo scritto, vi fosse, a differenza delle altre volte, riservatezza. Perché fare pubblicità su tutto?».
Nei 55 giorni ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] danno di una terza persona, non è in alcun modo equiparato alla chiamata in correità e pertanto non è soggetto ai canoni di intrusione nella sfera di riservatezza delle persone, la in cassazione. La censura di diritto può riguardare soltanto la logica ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...