Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] ).
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il dirittoamministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di dirittoamministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] e il suo tempo (2008); I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale (2009); Il dirittoamministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); Governare gli ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU).
Voci correlate
General Agreement on Tariffs and Trade
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il dirittoamministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di dirittoamministrativo presso l’università [...] inglese. I suoi studi sono incentrati, fra l’altro, su diritto pubblico, dirittoamministrativo italiano, comparato e dell'Unione Europea, diritto dei contratti e diritto delle autonomie territoriali. Nel novembre 2014 è stata nominata dal presidente ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Dirittoamministrativo [...] (con A. Carratta, 1988-2007) e L’impresa italiana (con F. Amatori, 2020), tra i suoi saggi più recenti si citano: Dirittoamministrativo comparato (1992), Regole e mercati (2000), Poteri pubblici, mercati e globalizzazione (2008); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] . Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici nei campi del diritto costituzionale, del dirittoamministrativo e della teoria generale del diritto. Dal 1967 al 1987 è stato sindaco della Banca d'Italia, nel 1987 è ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di dirittoamministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] Legale e Tributario Associato. È professore straordinario di Dirittoamministrativo presso l’Università Pegaso e professore a contratto di Dirittoamministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. Dal 2021 ...
Leggi Tutto
Giurista (Palermo 1884 - ivi 1963). Ha insegnato diritto costituzionale all'univ. di Urbino, e dirittoamministrativo a Sassari, Cagliari, Padova e Palermo. Tra le opere: Le così dette responsabilità per [...] , ecc. (1916); La teoria generale dei consorzî amministrativi nel diritto italiano (1920); Corso di diritto corporativo (1936); Corso di dirittoamministrativo (3 voll., 1938-41); La giustizia amministrativa (1954). Dedicò le sue ultime opere ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] novità in materia. Ai cittadini e alle imprese viene riconosciuto il diritto di richiedere e di ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali (art. 3, co ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] degli anni Novanta, l'istituzione delle Agenzie fiscali (che operano in assetti di diritto privato), l'introduzione di strumenti di amministrazione diretta quali la definizione dell'accertamento per adesione, la conciliazione giudiziale, l'interpello ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...