Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] potenze cattoliche al fine di venir ripristinato nei propri diritti, e lasciò la città, per un ‘esilio’ intervento venivano indicati nella scuola, nella stampa, nelle amministrazioni locali, senza tralasciare le pratiche liturgiche e devozionali, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] periodo Gupta e sotto il re Harṣa (606-648), ricoprono alte cariche nell'amministrazione centrale. Ben presto anche i funzionari regi reclamano titoli e diritti eguali a quelli dei sāmanta. Allorché, a partire dal VII-VIII secolo, per alleggerire ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più meno evolute. Concetti come 'rete di parentela' e 'personale amministrativo' sono più ampi e quindi preferibili in un'analisi comparativa. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le scienze sacre (V B-IX A), le neppure uno storico, bensì un alto funzionario dell'amministrazione imperiale; il suo trattato è considerato un'importante ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] la confisca delle terre dei templi che le città amministrano rappresenta per loro un’ulteriore causa di perdita di risorse. In compenso Costantino restituisce alle città il diritto di reclamare le proprietà dei membri del consiglio municipale morti ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania in cui si commette impunemente ciò che è condannato dal diritto pubblico»57.
Anche in tempo di persecuzione, i ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Alla sua morte (323) l’impero si frazionò in vari regni, amministrati dai diadochi. Aveva così inizio l’età ellenistica. Dopo un breve di tali rapporti, ponendo le basi per la nascita del diritto moderno. L’ultima fase dell’Età medievale è infine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'egemonia mongola e semu agli alti livelli dell'amministrazione dello Stato. Costretti a confrontarsi con un potere sistema si estesero anche ai campi della medicina, del diritto, della politica fiscale e della strategia militare.
In questo ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di mobilitazione sui suoi sudditi delle tre realtà politiche sia la che della produzione e dell'allevamento dei cavalli, l'amministrazione sveva si occupava molto da vicino anche del loro ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] si laureò nel maggio 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto contrastato duramente l'"operazione Sturzo" in occasione delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...