Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] far sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata e , non si può chiedere a dei gruppi di comportarsi con un assoluto cinismo tecnico. Su ciò si fonda la crisi spirituale che hanno ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e viene attribuita a tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, classe dominante, il cui potere "è il più assoluto conosciuto finora dalla storia". La dimostrazione dell'esistenza ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] incarichi a venire, né di avere il consenso dei mazziniani, io vado diritto per la mia strada, senza altra preoccupazione che il bene pubblico e il dire che si configurasse nei sistemi di regime assoluto, a una diplomazia che diventa invece strumento ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] ben più gravi, che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal votare. Inoltre, sempre mostrano che non esistono canali partecipativi ottimali in assoluto, ma solo in rapporto ai diversi obiettivi che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] con modalità diverse: perché le loro garanzie di indipendenza non sono assolute ma risultano in un modo o in un altro ridotte; perché , dove da sempre gioca un ruolo rilevante il diritto di origine giurisprudenziale, ma soprattutto grazie al rilievo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in generale del Project-Grant system, parzialmente compensato dal diritto che è stato riconosciuto sin dagli anni ottanta alle Finlandia, l'Irlanda e l'Islanda. Il numero assoluto dei ricercatori è cresciuto meno intensamente rispetto al decennio ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] è indispensabile o sufficiente per se stessa in senso assoluto". Considerazioni simili ritornano, per citare solo un altro di Rousseau alle dottrine dell'abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (art. 3: " ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] officiis, II, 11, 40) afferma che esiste un diritto anche fra le bande dei briganti, seguendo il principio ubi 1): erano soltanto repubbliche repressive.
La moderna monarchia francese è assoluta, ma non arbitraria o dispotica: "e principati, de' quali ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] di Francesi che vivono del loro lavoro e che sono privi di diritti politici", che conducono "la guerra tra i ricchi e i poveri politico ed economico, che "la fame pone nella dipendenza assoluta dal capitalista" e che "lo Spartaco degli schiavi moderni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] diffusione del gioco tra i non bianchi e alla loro assoluta bravura tecnica non si poté opporre resistenza e ciò portò . Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...