secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] e adottato in seguito dal dirittocanonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] della sentenza civile (art. 2738 c.c.), ma il soccombente potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni.
Dirittocanonico
Nel dirittocanonico il g. è l’invocazione del nome di Dio a testimonianza della verità e deve essere prestato secondo ...
Leggi Tutto
Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di dirittocanonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo [...] del Pino e Giovanni da Legnano. A Bologna ottenne la licenza in dirittocanonico (1383) e a Firenze la laurea in diritto (1385); a Firenze insegnò poi per cinque anni dirittocanonico. Nel 1386-87 conobbe P. P. Vergerio il Vecchio, con il quale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante [...] i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne la cattedra di dirittocanonico a Bologna. Ebbe anche importanti incarichi politici dal comune. Si devono a lui le glosse ordinarie al Sesto e alle Clementine, i celebri ...
Leggi Tutto
Il luogo dove si fissa la propria dimora. Può essere mutata liberamente, e anzi la libertà di fissare la r. nel luogo che ciascuno ritenga più conveniente può ritenersi compresa nella libertà di circolazione [...] una doppia dichiarazione fatta al Comune che si abbandona e a quello dove s’intende fissare la dimora abituale.
Nel dirittocanonico, si dicono residenziali gli arcivescovi e i vescovi che hanno l’obbligo di r. in una città sede di arcidiocesi ...
Leggi Tutto
Canonista (Bologna 1338 circa - ivi 1408). Addottoratosi a Bologna (1387), insegnò a Perugia, Bologna e Ferrara. Scrittore fecondo, l'opera principale di A. è la Lectura o Commentaria in quinque libros [...] Decretalium (1473-74), cui seguirono i Commentaria in Sextum (1499); abbiamo un'ampia raccolta di Consilia, altri trattati canonistici e due Repertoria, uno di dirittocanonico e uno di diritto civile (manoscritti). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] al favor fisci che caratterizza tutta la disciplina del p. tributario, alterando sensibilmente la parità delle parti.
Dirittocanonico
Nel dirittocanonico non vi sono, come nell’ordinamento dello Stato, due p. distinti, civile e penale, ma un solo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] cui veniva tolta la capacità giuridica. Furono condannate da Pio X (1906), mentre furono riconosciute conformi così al dirittocanonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI (1924): presiedute dal vescovo, non hanno ingerenza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] ’ordinamento italiano non attribuisce rilevanza giuridica alla p. spirituale quale era prevista invece dal diritto giustinianeo e dal vecchio codice di dirittocanonico.
Diritto romano
Nella società romana la p. non è alla base della famiglia, che è ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] fatto, non eseguendo sentenze capitali da oltre dieci anni. La p. di morte era in vigore in 46 paesi.
Dirittocanonico
Le p. canoniche consistono nella privazione di un bene di cui il fedele gode in quanto membro della Chiesa. Sebbene la punizione ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...