• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [1991]
Storia [337]
Biografie [1417]
Religioni [743]
Diritto [583]
Diritto civile [473]
Letteratura [164]
Storia e filosofia del diritto [113]
Storia delle religioni [79]
Strumenti del sapere [33]
Arti visive [17]

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . Nella dedica dello Speculum il D. si definisce "inter decretoruni professores minimum."; ciò fa pensare che egli insegnasse diritto canonico, forse a Bologna, di certo a Modena. Ben presto fu incaricato di funzioni giudiziarie alla Curia di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] le movenze teatrali che traspaiono in vari aneddoti narrati nelle sue opere. Più superficiali sono le sue competenze di diritto canonico, che pure riuscì a mettere a frutto nelle sezioni polemiche delle sue opere. La sua conoscenza della lingua greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] opere del Fleury e del Baronio, di A. Pagi, A. Moel, W. Est; si interessava di storia ecclesiastica, di diritto canonico e filosofia, sempre chiedendo lumi e consigli. Nel 1721 incuriosito dall'Istoriacivile del Giannone, chiese più volte all'Egizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] temporale, alla sua dottrina dell'assoluta supremazia della Sede apostolica. Importante fu il suo contributo nel campo del diritto canonico. Uomo di eccezionale energia, vicino per concezione e stile di vita agli ideali dell'ascetismo, inflessibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] annui. Assunto come docente, nel 1495 e nel 1496 il G. tenne la cattedra straordinaria di diritto canonico; fu quindi trasferito alla lettura straordinaria di diritto civile (ottobre 1497), che mantenne anche nel 1498, con sede a Prato e a Firenze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pietro a Ferrara per destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni da Imola per il diritto canonico: quanto di meglio lo Studio bolognese poteva offrire in quegli anni. La presenza di Pietro a Ferrara, quale promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Boccaccino). Il G., nel periodo compreso tra il conseguimento della laurea in diritto civile e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in diritto canonico, dal momento che è detto "iuris utriusque doctor". Il 7 apr. 1431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GADDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi. La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Braccesi, Bartolomeo Scala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto. Proseguì tuttavia anche l'approfondimento del diritto canonico: nel 1485 chiese e ottenne, nell'ambito della Curia pontificia, di essere esaminato, al fine di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] iuris il 18 sett. 1520, avendo per promotore il celebre giurista milanese Filippo Decio, lettore ordinario di diritto canonico. A Pisa dovette trattenersi, probabilmente con mansioni didattiche, anche dopo il dottorato: è, infatti, testimone il 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] 1376, quando risulta incaricato della lettura delle Decretali. Il suo campo d'applicazione era e rimase sempre il diritto canonico, alternando alla lettura delle Decretali quella del Libro sesto e delle Clementine, di cui venne incaricato durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali