INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Verona già nel 1471. Nel 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di Campagna e Marittima. Era lettore in dirittocivile nello Studium Urbis; i pagamenti degli stipendi lo ricordano tra il 1473 e il 1494 (nel 1473 come ordinario, poi come ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , in teologia scolastica e in teologia morale; nello Studio di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di dirittocivile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr. 1611 conseguì a Firenze la laurea dottorale in teologia, dopo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] con uno stipendio, inferiore, di 40 ducati. La conoscenza giuridica del D. si doveva essere nel frattempo allargata dal dirittocivile al canonico se gli veniva affidata una cattedra specifica in questo campo. Comunque, dal 1429 in poi, la qualifica ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] onore di G. Chiarelli, ibid. 1974, II, pp. 1195-1211; Contro la fine dell'art. 34 del Concordato, in Riv. di dirittocivile, XX (1974), pp. 547-573; Chiesa cattolica e Stato italiano di fronte alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] la testimonianza del Priuli), fu mandato allo Studio di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in dirittocivile e canonico. Frequentò anche i corsi di teologia (lo spiritualismo ascetico fu e rimase una componente fondamentale della sua ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] storica nell’ottocento napoletano, Bari 1999, pp. 42 ss., 111 ss.; G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del dirittocivile italiano, Roma-Bari 2000, pp. 259 ss.; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] durante una pluridecennale carriera. In generale, la sua opera è rappresentativa della ormai acquisita fusione di diritto canonico e dirittocivile nel sistema culturale dell’utrumque ius. A quanto pare, i Commentaria sulle Decretales furono stampati ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] questo periodo. Da Parma il G. passò a Ferrara, dove, nel 1451 e 1452, è attestato più volte quale esaminatore nei diritticivile e canonico e quindi nei rotuli di quegli stessi anni fino al 15 nov. 1452. Al periodo ferrarese appartengono i trattati ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] dai padovani di condurlo, gli uni, alla lettura civilistica straordinaria vespertina e gli altri alla cattedra ordinaria serale di dirittocivile. Sozzini rifiutò in entrambi i casi, mentre la città di Pistoia, nell’agosto del 1480, concesse a lui e ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] improprie non verificate?, in Giurisprudenza italiana (1933); F. Ruffini, in Rivista di filosofia (1934); F. Ruffini, in Rivista di dirittocivile, IV (1934); Le disposizioni relative alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codice ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...