Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] processuale indiretta, a cura di B. Capponi, Padova, 2011, spec. 8 s.; ma anche quella di Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Milano, 2013, 232 ss., secondo il quale il provvedimento con cui è disposta la misura coercitiva di cui all’art ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , cit., 41, 75 ss., 91 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi, cit., 310 s.; Id., Il giudicato civile, cit., 167 ss., 237 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale, I, cit., 187; Merlin, E., Compensazione e processo, II, Milano, 1994, 110 ss.; Consolo, C ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di cause di prelazione e l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 e 4, subordina l’autorizzazione elementari e fondamentali principi della tutela giurisdizionale civile, perché aprirebbe il varco ad iniziative anche ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ne prevedeva l’aggiornamento almeno ogni due anni, ma solo per il processo civile, non per quello penale. Fra le novità apportate da questi regolamenti, si trattasse di mail ordinaria. Il principio di diritto enunciato nel caso è stato «È valida la ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] caso che si svolga davanti al tribunale ordinario o a quello per i minorenni (Redenti, E.-Vellani, M., Diritto processuale civile, Milano, 2011, 835).
I soggetti legittimati (in via alternativa o concorrente) a proporre la domanda sono indicati all ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] mancata comparizione all’udienza disciplinata dall’art. 631 c.p.c., Saletti, A., voce Estinzione del processo: I. Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, XIII, Roma, 1994, 17; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, cit., 374 s.; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] . D.I., XI, Torino, 1968, 467 ss.; Oriani, R., Nullità degli atti processuali: I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Poli, R., Invalidità ed equipollenza degli atti processuali, Torino, 2012; Proto Pisani, A., Violazione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno , 487 ss.; Frignani, A., L’azione di classe italiana. Luci e ombre, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1111 ss.; Menchini, S.-Motto, A., L’azione di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] c.p.c., gli artt. 2059 e 2060 del codice civile francese).
Un ulteriore aspetto che si ritiene opportuno sottolineare è rappresentato di discrezionalità al riguardo, pur dovendo tener presente il diritto di ogni arbitro di partecipare ad ogni fase del ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] la sentenza d’appello e la parte di sentenza di primo grado non impugnata (Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, Milano, 1984, 300); b) qualora il giudice, con decisione assolutoria dall’osservanza del giudizio d’appello, pronunci ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...