Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] atteggiarsi dei rapporti fra Stato e mercato (così come fra Stato e società civile) e fra pubblico e privato (così come fra politica ed economia e fra diritto pubblico e privato), che si sarebbero concretizzate appieno soltanto in questo secolo. Tali ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] qualificare meglio queste affermazioni.
Smith giudica il "governo civile" un'istituzione nata per "la difesa dei .
Quesnay, F., Le droit naturel, Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. I, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] controllo ex post della sua azione da parte della società civile confermerà la correttezza dei suoi comportamenti e la loro idoneità dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] società dei consumi, Bologna 1976).
Bessone, M., Prodotti dannosi e responsabilità dell'impresa, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1971, XXV, pp. 97-139.
Bourgoignie, T., L'accès des consommateurs à la justice dans la Communauté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] aggiunge spiegando con estrema chiarezza questo punto fondamentale:
E’ l’idea, che se n’ha ne’ corpi civili, ne’ quali di rado questo diritto vien sottomesso alle leggi, per avere illimitabili termini, onde il più delle volte non è capace di figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] potuto dare al progresso e trasformarono lentamente le sue convinzioni nella fiducia nello Stato di diritto come custode della libertà civile ed economica. Descrivere Verri come ‘il Turgot del Ducato di Milano’ sembra quindi abbastanza appropriato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] prodotto nel passato, con un’attenzione particolarmente mirata ai risultati raggiunti fra 12° e 14° sec. dal diritto canonico e civile. I continui richiami, nel suo ‘trattato’ sui contratti, alle elaborazioni giuridiche del Decretum Gratiani e delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] difficilmente realizzabile in presenza di un basso livello di cultura civile e di benessere – Carli fu aperto a ogni idea e e di trasformare le banche in società per azioni di diritto privato: si apriva così l’era delle privatizzazioni in Italia ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] tra le varie materie che sono attribuite all'esclusiva competenza statale l'ordinamento civile, cioè i rapporti interprivati e la disciplina delle persone giuridiche di diritto privato.
Però questa può essere la piena soluzione da accogliere se le ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] una certa data la somma ricevuta oppure a riconoscere un diritto di proprietà sull'impresa. Affinché tali scambi possano avvenire in . In Italia, secondo il dettato dell'art. 2425 bis del Codice civile, introdotto con la legge n. 216 del 7/6/1974, il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...