È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] plebei son resi uguali di fronte alla legge.
La legislazione penale e il diritto processuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del dirittocivile, iniziata da Maria Teresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] dì lezioni sulla teologia dei riformatori tedeschi, e nel 1540 si crearono le cattedre regie (Regius professorships) di teologia, dirittocivile, fisica, greco ed ebraico. Nel 1546 fu fondato Trinity College, che assorbì Michaelhouse e King's Hall e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] contro il pagamento di una somma di danaro o la cessione di un immobile.
Bibl.: Oltre i trattati generali di dirittocivile, v. R. Pothier, Traité du contrat de constitution de rente, Bruxelles 1829; Henrion, Traité de rente foncière, Parigi 1829; A ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] importanti furono quelli che i testamenti ad pias causas fossero sempre validi anche quando mancassero delle forme prescritte dal dirittocivile e che fosse valida la trasmissione dell'eredità a un fiduciario con l'obbligo di devolverla interamente a ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di dirittocivile, 2002, parte ii, pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] acquista una personalità giuridica distinta da quella dei singoli componenti. Ma non può essere persona giuridica secondo il dirittocivile, se non sia come tale riconosciuta dal potere dello stato.
Le confraternite odierne non hanno l'importanza di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] fonti, si hanno altri tipi di opere espositive, o di carattere pratico (repertorî, lessici, tavole comparative del dirittocivile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle monografie e trattati, specialmente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] equivalente alla legge. Le decisioni della suprema corte vengono raccolte e pubblicate ufficialmente (le decisioni di dirittocivile sono comparse sino al 1930 in sei volumi contenenti complessivamente 906 decisioni, decisioni plenarie ve ne sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante. I rapporti tra cittadini sono regolati dal dirittocivile, quelli tra Stato e cittadino dal diritto amministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore pubblico o dal ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] contro di essa promosso. La contumacia è diversamente regolata dal diritto penale e dal dirittocivile.
Contumacia penale.
In passato la contumacia era considerata, se si eccettua il diritto processuale romano, spregio alla giustizia e confessione di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...