di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] orfanotrofio, asilo infantile, scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d’appello, palazzo di giustizia, beneficio, effetti pubblici, cedola, valuta, preventivo, crisi commerciale), dell’ambito militare (congedo, reduce, reclutamento, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la macchina non funzionò perché non riusciva a mantenersi diritta sulla strada e quindi per ogni passo avanti ne faceva dell'unità monetaria della Grecia) d'argento per le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per i grandi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e critici musicali inglesi interessati a rafforzare l’attrattiva commerciale delle musiche pop africane e indiane, fino ad allora e più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il diritto di diffidare dello stile e […] si sono tenuti meno ad ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è intervenuto in settori separati dei rapporti commerciali, e in quanto non è ancora stata 3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente (art. 45, n.1), per la tutela degli handicappati (art. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] attivato poneva tuttavia in forse la certezza del diritto, poiché i film ricevevano un trattamento disuguale, a film sconsigliati ai minori di 14 anni, ne intacca il valore commerciale. La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge del 1962 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema emergono due conclusioni concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere elettricità, lasciando ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] marginali, neppure in maniera provvisoria. I rapporti commerciali sono infatti possibili anche quando non esista altra loro necessità i cittadini poveri e indigenti; e poiché il diritto canonico proibisce che gli ebrei, in pregiudizio della fede ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di convenienza, per l'una e per l'altra, di una coesistenza commerciale e di un'unitaria strategia di marketing.
Proprio negli anni in cui un palinsesto sempre più individuale, che dia anche diritto di risposta e che consenta di influenzare le scelte ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] il brevetto è un titolo mediante il quale viene conferito al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento commerciale del trovato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne o di farne oggetto di commercio nonché di vietare a ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] maggiore è Autostrade per l’Italia) sono società di diritto privato possedute da privati o da enti locali o anche stretti sia per problemi di consumi che di capacità della linea. Le velocità commerciali massime vanno tra i 140 km/h e i 300 km/h per l ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...