TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] del Sud tunisino, che hanno un'amministrazione speciale.
La giustizia tunisina è amministrata da tribunali di dirittocomune (cantonali, regionali, Wizārah, Chambre des Requêtes), tribunali religiosi (sciaraitici per i musulmani, rabbinici per gli ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ogni valore giuridico; secondo la formula più usata, l'obbligazione cambiaria si converte in un'obbligazione di dirittocomune. In realtà, il titolo cambiariamente invalido, può, secondo i principî generali, servire come documento di un'obbligazione ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] . Nella primavera del 1435 il concilio dà mano a togliere quello che a suo giudizio era un altro abuso: cioè il diritto, comune al papa e ad altri prelati, di percepire tasse a titolo di conferma di dignità, di conferimento di pallî agli arcivescovi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] e venire dal luogo dove sono prosseni ἀσυλεί καὶ ἀσπονδεί. Quando nei decreti di prossenia l'asilia è diventato un dirittocomune, le formule dell'asilia si conservano come semplici clausole di stile.
L'asilia personale nei grandi stati ellenistici ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] . proc. civile). Ma la proposizione dell'appello non fa cadere nel nulla la sentenza appellata (come fu sostenuto nel dirittocomune in cui s'insegnava che l'appello riportava la controversia ad terminos litis contestatae), poiché essa, anche dopo la ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] a imitazione del Corpus iuris civilis, fu detto il Corpus iuris canonici. In quelle due compilazioni era racchiuso il dirittocomune di tutto l'Occidente cristiano.
È noto però che la potestà effettiva dell'Impero venne meno rapidamente, soprattutto ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] di un difensore (scelto di regola fra i colleghi), ma questo non è il dirittocomune disciplinare, in cui, salvo norme speciali, basta la semplice previa comunicazione delle accuse. A garanzia degl'interessati si aggiunge spesso l'obbligo, per chi ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] . I dubbî della giurisprudenza in proposito sono causati dalla vecchia ed errata concezione del diritto privato come un dirittocomune da applicarsi anche ai rapporti pubblicistici tutte le volte che mancano per essi norme particolari. Solo sono ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] che, eccettuate le provincie ecclesiastiche di Venezia, Milano, Vercelli, Torino, Genova nelle quali resta in vigore il dirittocomune, nel resto d'Italia, invece dei concilî provinciali, si debbono tenere ogni venti anni concilî plenarî regionali ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] fabriche o costruzioni è annoverata fra gli atti di commercio (articoli 3, n. 7, e 40 cod. comm.). Conformemente al principio di dirittocomune spetta al committente dare la prova della causa della rovina o del pericolo di rovina. Il committente ha ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...