INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] che egli fa della competenza dei poteri civili in materia, la sua costante preoccupazione di mostrare gli eretici rei di dirittocomune, l'accusa elevata da Gregorio contro Federico di avere, con la scusa dell'eresia, messo a morte dei buoni ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] dello stato, in Arch. di dir. pubblico, 1894; G. Vacchelli, La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il dirittocomune, Milano 1902; A. Rocco, La riparazione alle vittime degli errori giudiziarî, in Rivista penale, 1902; id., La ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] della facoltà di irrogare pene a sua discrezione, quando non le fissassero gli statuti (cioè con dispensa dal dirittocomune). Più tardi tale arbitrium ebbe, in talune città, una portata illimitata. Ma, altrove, fu vietato di concederglielo. Allo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] sulla Chiesa, ma al tempo stesso la protegga; si ha allora la reciproca concessione di particolari facoltà in deroga al dirittocomune dello Stato a organi della Chiesa e della Chiesa a organi dello Stato, e una cooperazione delle due potestà al ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] degli statuti (dei quali anzi nel sec. XVI si fece una generale revisione d'iniziativa dei principi) e del dirittocomune. L'autorità legislativa risiede nel principe, ma in un primo tempo bisogna distinguere la legge dall'ordinanza, poiché la ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] . 152, 153): i reati esclusivamente militari sono lesioni di servizio, sono "fatti che, non formando oggetto del dirittocomune, non possono confondersi con altre infrazioni, poiché è lo stesso speciale servizio militare violato ciò che li distingue ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . Le regole processuali costituiscono il punto di arrivo dell’evoluzione successiva al superamento dell’ordo judiciarius. In dirittocomune, la disciplina processuale era il frutto dell’elaborazione, stratificata nel tempo, da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nostro codice, pur parificando in apparenza nell'art. 685 al possesso di cosa la possessio iuris, non accoglie la dottrina del dirittocomune, contro la quale già l'Alciato e il Fabro e poi il Savigny ebbero a reagire. L'espressione "godimento di un ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] il compratore a recedere dal contratto se dopo un certo periodo di prova non sia contento della cosa.
Diritto germanico e dirittocomune. - Nel Medioevo, le idee romane circa la vendita s'incontrano e frammischiano con le tendenze importate dal mondo ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] dà origine. Un tempo si tentava di ricondurre questa a un comune contratto privatistico (di locazione d'opera o d'opere, di mandato Fino a che non sia dettata per legge l'eccezione al dirittocomune vigente (art. 583 seg. cod. proc. civ.), si ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...