• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [8433]
Diritto civile [831]
Diritto [2402]
Biografie [2263]
Storia [1579]
Religioni [737]
Economia [419]
Temi generali [372]
Storia e filosofia del diritto [366]
Geografia [250]
Arti visive [331]

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del Ladoga, comprende tutte le città con oltre 10.000 ab. e nei comuni rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; la diventa così parte del regno svedese ed è governata secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. La F. è estesa su un territorio ampio ma poco ospitale, con più del 60% della popolazione ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ... Leggi Tutto

Finlandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese e russa, la Finlandia ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1917 e da allora ha promosso la neutralità ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’Europa settentrionale. Dall’inizio dell’Era cristiana i lapponi, primi abitanti del territorio, furono spinti verso N dalle popolazioni finniche che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia). Nel ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tasso di natalità ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Katia Di Tommaso Silvia Moretti Un modello nordico di benessere e di sviluppo Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima rigido, una popolazione non omogenea, la Finlandia ha saputo sviluppare un'organizzazione sociale ed economica ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile della Scandinavia e l'influenza dell'area russa e poi sovietica. Un Paese segnato nel Novecento dal ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809) Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: a fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. Lo stato è ripartito ora in 12 province, in seguito alla creazione (marzo 1960) della Carelia ... ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tauno Nurmela La F., come concetto amministrativo o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano all'Italia, era la Chiesa di Roma. All'epoca di D., la posizione della Chiesa cattolica in F. era già più ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove sedi dei 420 mila profughi della Carelia, resa possibile dal lavoro tenace e dal regime di austerità ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla sua sovranità, ma il paese ha subìto gravi mutilazioni e devastazioni specie in Lapponia e la sua ... ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale annuo del 0,6. L'allarmante riduzione della natalità, che, dal valore di 131,1 per mille ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da di Ribagorça, Lérida e Valenza presentano un fondo lessicologico comune; mentre si riscontra una grandissima abbondanza di nomi di luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] un interesse; poiché, se è vero che nella società moderna ogni diritto subiettivo ha per suo elemento un interesse e si afferma comunemente che non c'è diritto senza interesse, l'esperienza insegna che a ogni interesse non corrisponde necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] meno costoso un elemento che tende a diventare d'uso comune. L'introduzione della carta giunge in buon punto a Libro Sesto, v. decretali. Libri di commercio. Nel diritto commerciale italiano vi sono libri di commercio obbligatori e facoltativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] votanti cioè tre magistrati, tre consiglieri di stato e un tecnico. Disposizioni speciali, che in più punti derogano al diritto processuale comune, regolano, con una certa libertà di movimenti e con un più esteso potere d'iniziativa del giudice, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , la materia della legislazione sovietica secondo l'empirico sistema comunemente adottato nell'U.R.S.S. E cioè distinguendo tra: 1. diritto economico in senso stretto (codice civile); 2. diritto matrimoniale e di famiglia: a) codice delle leggi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] mancare o non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto essa deve contenere l'indispensabile per l musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia. Qualcuna di queste classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] dei trapianti. In tal senso si era orientata la raccomandazione della Comunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, con cui s aspetti etici), Torino 1993; G. Biscontini, La morte e il diritto: il problema dei trapianti d'organo, Napoli 1994. Per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 17 luglio 1910, n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); i diritti d'autore (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. d. 18 maggio 1942, n. 1369 il preposto ha l'obbligo di darne comunicazione a chiunque ne faccia richiesta, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] all'azienda considerata come res individua. La tesi del patrimonio separato è oramai ripudiata. Il diritto concorsuale comune distingueva tra concorso generale e concorso particolare, secondo che l'intero patrimonio della persona era devoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 84
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali